|
Tortora: ‘Per non dimenticare la shoah’ |
---|
31/01/2017 | Si è tenuto ieri, lunedì 30 gennaio, presso la sala consiliare del Comune di Tortora, l’incontro organizzato dall’Assessorato alla Cultura: “Per non dimenticare la Shoah”.
All’iniziativa hanno preso parte gli alunni della prima e della seconda classe delle scuole medie dell’istituto comprensivo “Marco Arrio Clymeno” e una delegazione di studenti dell’Istituto per il Turismo.
Una mattinata ricca di emozioni. L’associazione “Gli Altri Siamo Noi”, ha proiettato un documentario sulla shoah, con toccanti testimonianze, immagini e approfondimenti sull’olocausto.
Tra gli interventi che si sono susseguiti nel corso dell’evento: Il sindaco del Comune di Tortora, Pasquale Lamboglia; l’assessore alla Cultura Annamaria Olivo; l’assessore alla Politiche Sociali del Comune di Aieta, Anna Lacava; il presidente dell’associazione “Gli Altri Siamo Noi” Antonio Ciliberto; la giornalista Valentina Bruno.
Importanti le testimonianze provenienti dal territorio, dei parenti di alcuni prigionieri rinchiusi nei campi di concentramento. In loro ricordo, sono state consegnate delle targhe dall’amministrazione comunale di Tortora a: Vincenzo Iorio, Antonio Laino, Francescoantonio Forestieri, Antonio Lacava, Giovanni La Cava.
I ragazzi dell’ITT di Tortora, hanno proiettato delle diapositive, rappresentanti alcune opere realizzate per un concorso sull’olocausto ed hanno recitato una loro composizione poetica. Tali istallazioni, che sono risultate tra le premiate dall’iniziativa, sono attualmente in esposizione presso la biblioteca comunale di Castrovillari.
A fine incontro è stato consegnato, a tutti gli studenti, un questionario di verifica sui temi trattati.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|