HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise:arriva la Croce di Lampedusa, simbolo di dolore delle vicende umane

30/01/2017

Dopo la visita delle Madonna di Loreto la comunità di Senise, si prepara a vivere un’altra giornata di grande spiritualità con l’arrivo della Croce di Lampedusa che raccoglierà la presenza di molti migranti che si trovano nel nostro territorio. Alle ore 18,00 del 4 febbraio 2017 ci sarà il raduno in largo S.Biagio per accogliere la Croce che sarà portata in processione silenziosa fino alla Chiesa di S.Francesco dove ci sarà una breve liturgia di accoglienza con la proiezione di un filmato che ci farà rivivere i momenti più tragici e commoventi delle persone che hanno lasciato la propria terra per fuggire dalla morte. Per prepararci a questo evento abbiamo bisogno di conoscere le ragioni di questa peregrinatio e com’è nata l’idea di costruire una croce.
La croce dei migranti di Lampedusa è nata dall’idea di un falegname dell’isola degli sbarchi che ha cominciato a raccogliere gli assi di legno, rimasti sulla spiaggia e ne ha fatto delle piccole croci. Tutto parte nel 2009, quando raccoglie il legno di un barcone proveniente dalla Somalia. Quando nel 2013, papa Francesco ha fatto vista a Lampedusa, l’artigiano ha portato con sé tante piccole croci e da lì nasce l’idea di costruirne una più grande: 2,80 metri d’altezza per 1,50, pesante 60 chili. Visibilmente commosso, il Pontefice a un anno di distanza dalla sua visita a Lampedusa, dopo l’udienza del 9 aprile 2014 a Roma, il papa ha benedetto la croce e ha detto di portarla ovunque. Da quel giorno la croce ha iniziato un vero e proprio giro d’Italia, accolta da chi ne ha fatto e farà richiesta. La croce ha girato luoghi sacri, carceri, scuole, in una sorta di staffetta spirituale commovente, e il 4 febbraio arriverà a Senise per accoglierla come simbolo di dolore delle vicende umane di chi è costretto a scappare dal proprio Paese per la guerra.

Vincenzo diac. Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo