HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise:arriva la Croce di Lampedusa, simbolo di dolore delle vicende umane

30/01/2017

Dopo la visita delle Madonna di Loreto la comunità di Senise, si prepara a vivere un’altra giornata di grande spiritualità con l’arrivo della Croce di Lampedusa che raccoglierà la presenza di molti migranti che si trovano nel nostro territorio. Alle ore 18,00 del 4 febbraio 2017 ci sarà il raduno in largo S.Biagio per accogliere la Croce che sarà portata in processione silenziosa fino alla Chiesa di S.Francesco dove ci sarà una breve liturgia di accoglienza con la proiezione di un filmato che ci farà rivivere i momenti più tragici e commoventi delle persone che hanno lasciato la propria terra per fuggire dalla morte. Per prepararci a questo evento abbiamo bisogno di conoscere le ragioni di questa peregrinatio e com’è nata l’idea di costruire una croce.
La croce dei migranti di Lampedusa è nata dall’idea di un falegname dell’isola degli sbarchi che ha cominciato a raccogliere gli assi di legno, rimasti sulla spiaggia e ne ha fatto delle piccole croci. Tutto parte nel 2009, quando raccoglie il legno di un barcone proveniente dalla Somalia. Quando nel 2013, papa Francesco ha fatto vista a Lampedusa, l’artigiano ha portato con sé tante piccole croci e da lì nasce l’idea di costruirne una più grande: 2,80 metri d’altezza per 1,50, pesante 60 chili. Visibilmente commosso, il Pontefice a un anno di distanza dalla sua visita a Lampedusa, dopo l’udienza del 9 aprile 2014 a Roma, il papa ha benedetto la croce e ha detto di portarla ovunque. Da quel giorno la croce ha iniziato un vero e proprio giro d’Italia, accolta da chi ne ha fatto e farà richiesta. La croce ha girato luoghi sacri, carceri, scuole, in una sorta di staffetta spirituale commovente, e il 4 febbraio arriverà a Senise per accoglierla come simbolo di dolore delle vicende umane di chi è costretto a scappare dal proprio Paese per la guerra.

Vincenzo diac. Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo