|
Lavello, inaugurazione centro di stoccaggio rifiuti agricoli |
---|
27/01/2017 | Sabato 28 gennaio, alle ore 10, verrà inaugurato il nuovo centro di stoccaggio rifiuti agricoli a Lavello. Finanziato con fondi Feasr (misura 4.1, implementazione delle strategie di sviluppo locale; sottomisura 4.1.3, azioni di sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale; operazione 4.1.3.1, servizi alle imprese) nell’ambito del progetto “Raccolta rifiuti speciali in agricoltura”, che ha per capofila la società cooperativa agricola Unità contadina, aderente a Legacoop Basilicata, il centro di conferimento convenzionato è un anello importante di un nuovo sistema integrato per la raccolta differenziata, il recupero, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti agricoli prodotti nell’area del Vulture Alto Bradano. Rifiuti che proverranno da aziende eterogenee per dimensioni e attività, tra cui un significativo numero di microimprese a conduzione familiare, e che per questo richiede un quadro di riferimento coordinato, consistente nell’apertura di cinque centri di assistenza stabile nei comuni di Lavello, Venosa, Melfi, Palazzo San Gervasio e Banzi, che semplifichi l’identificazione e la quantificazione degli scarti generati e conferiti. Il sistema coordinato, oltre a evidenti vantaggi logistici e organizzativi, consentirà all’operatore notevoli semplificazioni normative e gestionali. “Con questo intervento si avvia nel Nord della Basilicata un importante servizio a disposizione del settore – commenta il presidente di Unità contadina Maurizio Carretta – finalizzato alla razionalizzazione di una importante fase della filiera produttiva e, più in generale, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale su tutto il territorio di competenza del Gal Sviluppo Alto Bradano”.
Dopo la visita al centro di stoccaggio alle ore 10, in contrada Portarino, ci si sposterà alle ore 11 presso la sede della cooperativa Unità contadina, in contrada San Felice, per una riflessione sul tema della corretta gestione dei rifiuti agricoli e di come possano rappresentare un valore per l’intera filiera. Dopo l’introduzione del presidente della cooperativa Maurizio Carretta, l’ingegnere Francesco Barrese illustrerà l’intero progetto. Interverranno al convegno l’assessore regionale all’agricoltura Luca Braia e l’assessore regionale all’ambiente e al territorio Francesco Pietrantuono. Chiuderà i lavori Paolo Laguardia, presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|