HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas,giornata dedicata allo studio dei terremoti con l'Ingv e l'Unicam

25/01/2017

Una giornata dedicata dall’Università della Basilicata allo studio dei terremoti e, in particolare, dei recenti eventi che hanno colpito l’Italia centrale a partire dalla scorsa estate. Rappresentanti dell’Ingv e dell’Università di Camerino terranno due seminari dal titolo “Analisi sismologica preliminare della sequenza sismica dell'Italia centrale dall'agosto 2016 ad oggi” (Lauro Chiaraluce - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e “I terremoti dell'estate-autunno 2016 in Italia centrale, dall'emergenza alla prevenzione” (Emanuele Tondi - Università di Camerino).
I seminari, organizzati dal Dipartimento di Scienze dell’Unibas, si svolgeranno a Potenza, giovedì 26 gennaio (Aula 3, Edificio 3D, Campus di Macchia Romana) a partire dalle ore 10, con l’intervento di Chiaraluce, a cui seguirà (ore 11) la relazione di Tondi. Oltre all’aspetto scientifico-divulgativo, uno degli obiettivi principali della giornata di studio è di confrontare il comportamento del sistema di faglia dell’Appenino centrale sia a breve termine (ovvero le scosse registrate negli ultimi mesi) che nel lungo periodo (gli episodi registrati negli ultimi secoli).
Facendo parte del gruppo di lavoro denominato “2016 Central Italy earthquakes – Unicam & Unibas Field Survey Group”, istituito nell’ambito del progetto "Emergeo" dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i geologi del Dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata hanno partecipato alle attività di rilevamento sul campo nelle zone colpite dai terremoti degli scorsi mesi. I ricercatori Fabrizio Agosta (docente), Vincenzo La Bruna e Francesco Ferraro (studenti di dottorato) hanno preso parte ai rilievi sul campo nell’area a Nord-Est di Norcia (Monte Vettore, Monte Bove) per cartografare la fagliazione superficiale, la fratturazione della roccia ed i potenziali fenomeni di instabilità prodotti dal sisma. I risultati di quest’analisi saranno presentati durante la giornata di studi e "contribuiranno a implementare la banca dati dell’Ingv - ha spiegato Agosta - attraverso la realizzazione di file cartografici e d’immagine georiferiti facilmente gestibili in ambiente Gis”.

Ore 10
"Analisi sismologica preliminare della sequenza sismica dell'Italia centrale dall'agosto 2016 ad oggi"
(Lauro Chiaraluce - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ore 11
"I terremoti dell'estate-autunno 2016 in Italia centrale, dall'emergenza alla prevenzione"
(Emanuele Tondi - Università di Camerino)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo