HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Con presenza Lucana le liriche in lingua tarantina di Anna Vozza

23/01/2017

Continuano gli appuntamenti dei Venerdì Culturali di Presenza Lucana, giunti al ventisettesimo anno, con la cartella dedicata a "I dialetti del sud". L'Associazione ha incluso nel suo programma la riunione come tutela e difesa delle lingue e dei dialetti per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”, nata da alcuni anni, e che si festeggia il 17 gennaio.
Il tema trattato è stato legato al dialetto tarantino.
La serata è stata dedicata da Presenza Lucana alla memoria di Tullio De Mauro, celebre linguista italiano, scomparso da pochi giorni.
“La lingua dialettale è ancora presente come capacità espressiva ed anche come materia per costruire poesia”.
Antonio Fornaro nella rubrica “Pillole di tarantinità” si è soffermato sul fenomeno del freddo a Taranto che aveva delle similitudini con quello della Basilicata: braciere, scaldaletto, cappotti in aggiunta alle coperte sui letti.
Dagli anni cinquanta il dialetto cominciò a essere demonizzato prima nelle scuole e poi nelle case. Per questo molti lemmi dell’uso comune
scomparvero, nel tempo.
L’idioma tarantino, diffuso maggiormente, nella città vecchia, riprese nuova linfa quando, con la nascita delle radio libere, poeti tarantini lo riportarono, dalla modulazione di frequenza, nelle case, con poesie, canzoni e racconti.
Un ricordo particolare è rivolto al poeta Domenico Candelli (A Lenga Longa) che, dalla frequenza di Radio Taranto Centrale, iniziò a declamare tre sue poesie, la domenica mattina, in una fortunata trasmissione dal titolo “La canzone napoletana e la sua storia” curata da me e inizialmente da Antonio Candelli. La trasmissione fu replicata, con l’aggiunta di nuove puntate, settimanalmente, per circa due anni su Radio Tele Luna e poi su Canale 99.
E’ appunto il verso facile e melodioso del maestro Candelli che dà gli stimoli giusti ad Anna Vozza per iniziare, circa trent’anni fa, un percorso che l’ha portata a scrivere circa 250 liriche, tutte di qualità: ricche di sentimenti, ricordi, descrizioni di luoghi (la spiaggia di Marechiaro) e tradizioni della nostra città.
Ciò che attrae di più in Anna è il suo modo spontaneo di recitare, a memoria, le sue belle liriche.
Roberto Missiani, nella sua relazione-intervista, ha colto i momenti migliori della poesia dell’autrice che, sollecitata, ha declamato alcune sue liriche, molto apprezzate dai soci di Presenza Lucana.
Presente all’incontro il maestro Nicola Giudetti che ha declamato una poesia che “A Lenga Longa” gli aveva dedicato.
Un breve intervento di Pino Pittaccio su alcune parole dialettali ha chiuso l’incontro.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo