|
Progetto Apt Basilicata sul “Turismo scolastico di qualità” |
---|
17/01/2017 | L’offerta turistica della Basilicata, soprattutto per ciò che attiene all’ambiente, alla natura ed alla storia e cultura, risulta essere particolarmente adatta ed attrattiva per i viaggi di istruzione delle scuole. Quello scolastico è infatti uno di quei “turismi” che possono rivelarsi particolarmente strategici e trainanti per l’economia della destinazione Basilicata.
In questa ottica l’Apt Basilicata ha portato a compimento il progetto “Basilicata: turismo scolastico di qualità”, finalizzato all’organizzazione e alla promozione del particolare prodotto turistico, sia attraverso la gestione dei contributi regionali al settore, sia attraverso relazioni con la governance pubblica locale e nazionale oltre che con il mercato degli operatori privati.
Il progetto relativo al turismo scolastico in Basilicata, infatti, il cui destinatario finale è chiaramente il mondo delle scuole, si integra inoltre nelle linee-guida tracciate dal Mibact in materia, finalizzate a costruire un prodotto nazionale più omogeneo possibile tra le regioni, anche in termini di comunicazione. Il portale lucano www.basilicataturistica.it, ha infatti realizzato la sezione dedicata proprio seguendo le direttive del Ministero e offrendo al destinatario dell’informazione un’ampia scelta di itinerari realizzati con le agenzie di viaggio lucane che hanno risposto ad una call dell’Agenzia di Promozione Territoriale.
La sezione dedicata al turismo scolastico della Basilicata è visitabile dal percorso www.basilicataturistica.it → La vacanza che fa per te → Turismo Scolastico.
In questi giorni, il progetto giunge alla sua sostanziale conclusione in virtù della realizzazione di una pubblicazione cartacea che comprende oltre 50 itinerari ludico-didattici, dal titolo “Basilicata. Viaggi di istruzione di uno o più giorni in una regione tutta da scoprire”, per completare il mediamix della campagna di comunicazione che al web e ai social ha visto aggiungersi le inserzioni su magazine di settore, la stampa del materiale informativo e il relativo direct mailing, sia cartaceo che con newsletter, a circa 80mila contatti tra docenti e scuole italiane.
“Proprio il buon numero di itinerari che siamo riusciti ad organizzare e promuovere – commenta il direttore generale dell’Apt, Mariano Schiavone – testimonia la reale consistenza del prodotto che la nostra regione offre. Percorsi attraverso i quali gli studenti di tutta Italia avranno l’occasione di imparare divertendosi, attraversando la Basilicata naturalistica, storica, archeologica, artistica, sportiva ed eno-gastronomica. Gli itinerari del progetto, di uno o più giorni e pensati per le scuole di ogni ordine e grado, prestano inoltre particolare attenzione alla tutela dell’ospite che potrà così apprezzare una regione a misura di studente”.
APT Basilicata – comunicazione@aptbasilicata.it /GL
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|