HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:dal progetto A.l.Ba la proposta di un “alfabeto” per i dialetti lucani

17/01/2017

La Basilicata potrà essere la prima regione italiana a disporre di un “alfabeto scritto”, per consentire le trascrizioni in testi di ogni dialetto lucano attraverso un sistema convenzionalmente riconosciuto: è quanto ha proposto la docente di Glottologia e linguistica nell’Università della Basilicata, Patrizia Del Puente, e responsabile del progetto A.l.Ba (Atlante Linguistico della Basilicata). Oggi, martedì 17 gennaio, si celebra infatti la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” indetta dall’Unpli, ma in nessuna zona l’Italia – nonostante questo sia il Paese dei mille e variegati dialetti – esiste un “alfabeto” scritto e convenzionalmente riconosciuto. Esistono varie trascrizioni di lingue locali: il napoletano, per esempio, avendo una grande tradizione letteraria, è sicuramente tra i dialetti più scritti in Italia, ma le trascrizioni, il più delle volte, rispondono sempre scelte individuali dei singoli autori; il napoletano non è mai stato dotato di un alfabeto unitario che potesse essere utilizzato da tutti coloro che volevano trasporre per iscritto il napoletano stesso e men che meno nessuno ha mai pensato di codificare un alfabeto che comprendesse tutti i fonemi presenti nei dialetti campani e fosse quindi funzionale alla trascrizione delle lingue regionali tutte. La Basilicata in particolare, presentando molte varianti fonetiche, necessita di un repertorio di grafemi piuttosto ampio, “e avendo una bella e ampia tradizione poetica e di prosa dialettali – ha evidenziato la professoressa Del Puente - sente questa necessità sempre più urgente. Per questo motivo il Progetto A.L.Ba. “ha deciso di lavorare alla creazione – ha aggiunto la docente universitaria - di un alfabeto scritto da proporre ai lucani per consentire la trascrizione di ogni singolo dialetto. Saranno tenuti, a riguardo e dove sarà richiesto, corsi di ‘alfabetizzazione’ sull’uso del nuovo strumento. Questo consentirà, a chiunque voglia, di mettere finalmente per iscritto il proprio dialetto e soprattutto consentirà a tutti di leggerlo nel modo corretto pur non essendo parlanti nativi. Questo alfabeto potrà quindi essere funzionale a scrittori e poeti, ma anche ai cultori locali che si interessano di dialetto e ai docenti dei vari gradi di scuole per avviare con i loro allievi progetti di salvaguardia del dialetto, di riscoperta o altro”. Il progetto A.L.Ba. inoltre, “lavora perché tale salvaguardia sia sempre attuata in collaborazione con gli enti e le persone che condividono questo importante progetto culturale”: la professoressa Del Puente ha infine annunciato il progetto di un concorso di poesia dialettale: nella giornata conclusiva dell’evento concorsuale, il prossimo 15 marzo, sarà quindi presentato anche il nuovo e definitivo sistema di trascrizione valido per tutti i dialetti lucani.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo