|
Unibas:dal progetto A.l.Ba la proposta di un “alfabeto” per i dialetti lucani |
---|
17/01/2017 | La Basilicata potrà essere la prima regione italiana a disporre di un “alfabeto scritto”, per consentire le trascrizioni in testi di ogni dialetto lucano attraverso un sistema convenzionalmente riconosciuto: è quanto ha proposto la docente di Glottologia e linguistica nell’Università della Basilicata, Patrizia Del Puente, e responsabile del progetto A.l.Ba (Atlante Linguistico della Basilicata). Oggi, martedì 17 gennaio, si celebra infatti la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” indetta dall’Unpli, ma in nessuna zona l’Italia – nonostante questo sia il Paese dei mille e variegati dialetti – esiste un “alfabeto” scritto e convenzionalmente riconosciuto. Esistono varie trascrizioni di lingue locali: il napoletano, per esempio, avendo una grande tradizione letteraria, è sicuramente tra i dialetti più scritti in Italia, ma le trascrizioni, il più delle volte, rispondono sempre scelte individuali dei singoli autori; il napoletano non è mai stato dotato di un alfabeto unitario che potesse essere utilizzato da tutti coloro che volevano trasporre per iscritto il napoletano stesso e men che meno nessuno ha mai pensato di codificare un alfabeto che comprendesse tutti i fonemi presenti nei dialetti campani e fosse quindi funzionale alla trascrizione delle lingue regionali tutte. La Basilicata in particolare, presentando molte varianti fonetiche, necessita di un repertorio di grafemi piuttosto ampio, “e avendo una bella e ampia tradizione poetica e di prosa dialettali – ha evidenziato la professoressa Del Puente - sente questa necessità sempre più urgente. Per questo motivo il Progetto A.L.Ba. “ha deciso di lavorare alla creazione – ha aggiunto la docente universitaria - di un alfabeto scritto da proporre ai lucani per consentire la trascrizione di ogni singolo dialetto. Saranno tenuti, a riguardo e dove sarà richiesto, corsi di ‘alfabetizzazione’ sull’uso del nuovo strumento. Questo consentirà, a chiunque voglia, di mettere finalmente per iscritto il proprio dialetto e soprattutto consentirà a tutti di leggerlo nel modo corretto pur non essendo parlanti nativi. Questo alfabeto potrà quindi essere funzionale a scrittori e poeti, ma anche ai cultori locali che si interessano di dialetto e ai docenti dei vari gradi di scuole per avviare con i loro allievi progetti di salvaguardia del dialetto, di riscoperta o altro”. Il progetto A.L.Ba. inoltre, “lavora perché tale salvaguardia sia sempre attuata in collaborazione con gli enti e le persone che condividono questo importante progetto culturale”: la professoressa Del Puente ha infine annunciato il progetto di un concorso di poesia dialettale: nella giornata conclusiva dell’evento concorsuale, il prossimo 15 marzo, sarà quindi presentato anche il nuovo e definitivo sistema di trascrizione valido per tutti i dialetti lucani. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|