|
Viggiano:presentato il libro di Luigia Ierace,'Gli InVisibili nel mare del web' |
---|
14/01/2017 | ‘InVisibili’ da Ravenna alla Basilicata. Dai mille volti dei lavoratori dell’Offshore, al mondo dell’impresa nelle valli lucane del petrolio. Sono le prime 21 aziende che hanno deciso di metterci la faccia dando vita a B.O.C., Basilicata Oil Companies NetWork, l’associazione che raccoglie quanti operano nel settore dell’Oil&Gas.
Nato, non a caso a Viggiano, l’organismo, per la sua prima uscita, ha scelto di presentare proprio il libro di Luigia Ierace, “Gli InVisibili nel mare del web. Quando i lavoratori dell’oil&gas #CiHannoMessoLaFaccia” (Edizioni Mistral). A 9 mesi dal referendum del 17 aprile sulle “trivelle”, è l’inizio di una nuova avventura per quanti operano nel comparto estrattivo della Basilicata.
Se il libro racconta come un gruppo di lavoratori, quotidianamente impegnati in attività legate alle perforazioni, si sia attivato a favore dell’industria e, contemporaneamente, abbia rivendicato il proprio impegno a difesa dell’ambiente e della natura, la nuova Associazione B.O.C. NetWork rappresenta il punto di partenza, ma anche il culmine di un progetto iniziato più di un anno fa, il 9 settembre 2015, quando circa 2.000 lavoratori con un centinaio di mezzi sono partiti da Viggiano, un distretto industriale con caratteristiche uniche in Europa, per manifestare davanti alla Regione Basilicata, cercando di abbattere pregiudizi e strumentalizzazioni.
«Riteniamo che l’esperienza maturata negli anni da queste aziende, grazie alla presenza in Basilicata del Centro Olio Val D’Agri di Viggiano e del nascente Centro Olio Tempa Rossa di Corleto Perticara, abbia sviluppato un know-how che va valorizzato e promosso. Siamo imprenditori “Invisibili” - ha sottolineato Marco Summa, presidente di B.O.C. NetWork - ma siamo pronti ad affrontare un’importante rivoluzione culturale e democratica. Vogliamo esserci!».
Da Viggiano si sono estesi in tutta la regione, hanno fatto rete e dato vita a un’Associazione che ora è pronta a varcare i confini lucani. E quale occasione migliore se non l’Offshore Mediterranean Conference, la più importante vetrina internazionale del Mediterraneo dell’oil&gas, in programma a Ravenna dal 29 al 31 marzo 2017. È qui che B.O.C. NetWork rappresenterà la Basilicata con un suo stand dove porterà le competenze tecniche e le capacità professionali acquisite in questi anni e il loro valore intrinseco per lo sviluppo del territorio lucano, ma anche per la valorizzazione dell’ambiente e delle comunità locali.
A tenere a battesimo il nuovo organismo, nella sede di Assoil School a Viggiano, tre testimonial di eccezione proprio del distretto industriale ravennate: Renzo Righini, Presidente di Offshore Mediterranean Conference, Gianni Bambini, Amministratore Delegato della Bambini srl, e Gianni Bessi, Consigliere Regionale dell’Emilia Romagna.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|