HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“7 minuti” un film di Michele Placido

13/01/2017

Raccontare l’Italia della fabbrica oggi dalla parte delle donne
Una fabbrica tessile del centro Italia la Varazzi con trecento operaie .I padroni l’hanno venduta ai francesi e la manager del gruppo, viene in Italia per firmare l’accordo.
La delegata di fabbrica, una grande Ottavia Piccolo, con trenta anni di lavoro e un’artrosi che la costringe a portare un tutore alla mano sinistra, ha il compito di portare, dopo cinque ore di incontro, alle altre dieci delegate di fabbrica il testo dell’accordo. La fabbrica non chiude, nessuna sarà licenziata. La direzione chiede “solo “ 7 dei 14 minuti della loro pausa pranzo.
Undici donne, undici menti diverse, forti e deboli al tempo stesso, in guerra e complici, separate e unite. Undici storie di vita differenti da raccontare che ci portano a riflettere sull 'importanza del posto di lavoro per ogni una delle lavoratrici. Tema attualissimo in un paese dove ormai il precariato è sinonimo di normalità, sempre se possiamo ancora parlare di precariato visto che i disoccupati sono il triplo dei precari. Impossibile non immedesimarsi, inevitabile chiedersi: "Se tale proposta fosse fatta a me come reagirei? Le undici donne,otto italiane, tre con più di dieci anni di fabbrica, le altre cinque molto più giovani,una di esse, l’unica impiegata, Violante Placido da tre anni su una carrozzella per un’infortunio sul lavoro in quella stessa fabbrica e una africana, una rumena,e un’albanese, hanno due ore e mezza per decidere se accettare 7 minuti di lavoro in più non pagato.
Alla notizia che non ci saranno licenziamenti le operaie che aspettano fuori cominciano a festeggiare per lo scampato pericolo e le undici delegate dentro iniziano a discutere. Si deve votare e uno vale uno. All’inizio tutte sono pronte a dire sì, tranne la Piccolo, voce della ragione che sa penetrare le coscienze, chiede solo 10 minuti di confronto. I dieci minuti diventano due ore e mezza di discussione dura, aspra. Ciascuna di essa racconta un pezzo di questa Italia triste della crisi. La ragazza incinta che aspetta un bambino da un ragazzo straniero disoccupato Cristina Capotondi, con la madre Fiorella Mannoia. Maria Nazionale, madre napoletana con quattro figli e un marito disoccupato, che ha appena ritirato in parrocchia un aiuto di cento euro per comprare i libri per la figlia che frequenta l’università. Una pugile dura e tatuata, razzista che vuole spaccare tutto l’intensa Ambra Angiolini e soprattutto le immigrate,che hanno dentro la fuga dalla paura e le umiliazioni subite prima di trovare finalmente un lavoro stabile e una paga sicura. Una lotta verbale e interiore tra il concetto di sottomissione, diritto, dovere e dignità.
Michele Placido, regista e nel film uno dei fratelli padroncini costretto a vendere non fa sconti. Porta al cinema una lavoro teatrale di Stefano Massimi, liberamente ispirato ai fatti di una fabbrica francese di Yssingeaux. All’interno della fabbrica,fredda e squallida mette a confronto queste vite. Racconta la storia operaia di questi anni. Con lucidità fa capire allo spettatore la crisi che genera la paura, la diffidenza, la lotta di ciascuna che diventa confronto duro per la sopravvivenza.
Esasperata la manager che voleva cenare a Parigi con il nipotino e che è in ritardo, abbandona il tavolo dell’accordo , minaccia in francese, ordinando all’interprete di non tradurre, “avvocati” in arrivo agli ex padroni “buzzurri che le hanno offerto la “zinna”, la mozzarella gigante col pachino e i peperoni ripieni nella pausa pranzo. E lo spettatore italiano si sente “ venduto”, in balia di eventi che non può controllare.
Come ho già scritto per altro film di impegno civile italiano che ho recensito come “ Smetto quando voglio” di cui aspettiamo a breve l’uscita della seconda e terza parte, sono convinto che il cinema italiano, accanto ai film di Checco Zalone e il Siani di “ Mister Felicità”, deve avere il coraggio, la forza e i finanziamenti per continuare a raccontare questa nostra Italia del lavoro, delle persone comuni, che strappano la vita a morsi, come fanno in Francia i fratelli Dardenne con “ Due giorni e una notte” perché il cinema è anche questo e non solo puro divertimento. Serve a porre l’attenzione sul tema dell'erosione dei diritti dei lavoratori, delle donne, di ogni essere umano in balia di quella compravendita selvaggia in cui le richieste della proprietà sono in realtà condizioni cui non si può dire di no. E si fa presto a perdere tutto se si abbassa la guardia, anche solo per sette minuti.
.
Bella 13 gennaio 2017 Mario Coviello



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo