HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

TRIVIGNO: per condizioni meteo avverse rinviata al 21 la festa di Sant’antonio A

13/01/2017

La chiesa ricorda il 16 gennaio Sant’Antonio Abate: in tutti i paesi devoti al santo si accendono i tradizionali falò e si procede alla benedizione degli animali.
Sant’Antonio Abate è il patrono del fuoco, come testimoniano antiche memorie e consuetudini. Diverse sono le tesi sull’origine delle usanze collegate alla devozione del santo. Il simbolismo di questo rito riporta a esigenze ataviche di esorcizzazione di antiche e nuove paure dell’umanità, pur mantenendo accesa la centralità della fede.
A Trivigno tutte le iniziative sono state spostate a sabato 21 gennaio.

Ricco e interessante il programma che, in sinergia, La Pro Loco e l’Amministrazione Comunale, con il patrocinio dell’APT, dell’Unpli e della BCC Laurenzana e Nova Siri, presentano alla comunità locale e ai numerosi visitatori che si riversano nel ridente borgo per partecipare alla caratteristica accensione del falò. Tutto è pronto da giorni, i volontari hanno eretto la grande catasta al centro della piazza principale con legname messo a disposizione dall’Amministrazione comunale.
Fede, tradizione, musica, danza, enogastronomia e folclore animeranno e riscalderanno il paese in questo freddo scampolo d’inverno dalle ore 16,00 fino a notte fonda.

Tutta la comunità, dai decani ai più piccoli, ha lavorato alacremente e si ritroverà a festeggiare intorno alla pira ardente.
Saranno presenti con stand di prodotti tipici anche i comuni e le Proloco di Abriola, Anzi, Brindisi di Montagna, Calvello e Laurenzana, che con Trivigno hanno dato vita all': sei amministrazioni consorziate che portano avanti progetti di valorizzazione territoriale e promozione turistica.
Il programma civile e religioso del 21 Gennaio
Ore 16,00 Raccolta Legna con i bambini delle scuole
Ore 16,30 Apertura Stand enogastronomici
Ore 17,30 Santa messa – Benedizione degli animali – Accensione dei fuochi
Ore 18,00 Spettacolo e animazione con il gruppo folk “La Rondinella”
Ore 21,00 Concerto di “Ragnatela Folk Band”

E poi ancora: SCUOLA E TRADIZIONE, festività e didattica.
Saranno ospiti della comunità trivignese i bambini dell'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Potenza, a loro è dedicato un vasto programma, finalizzato alla conoscenza del culto di Sant’Antonio Abate e alla riscoperta di tradizioni permeate di valori che, nell’epoca attuale, vanno sempre più scomparendo. Usi e consuetudini che sono state riprese con impegno dalla Pro Loco e dai cittadini di Trivigno a partire dagli anni ’90, con l’obiettivo di valorizzare queste usanze, riscoprendone e consolidandone il valore religioso e antropologico nella moderna società attuale.

Il programma per la scuola ospite

Ore 16,00 accoglienza: break, info e storia della festività, visione video
-raccolta della legna casa per casa, deposito della legna raccolta ai piedi della catasta
- visione sfilata degli animali e successiva benedizione
-visita guidata all'Organo Carelli nella chiesa Matrice, con lezione interattiva
-laboratorio del miele con lezione interattiva
- visione accensione e benedizione dei fuochi
-visita allestimento vecchi mestieri e casa contadina.
Inoltre, dedicato a tutti gli amanti della fotografia, il concorso digitale “Metti a… fuoco un’emozione”, immagini, impressioni e suggestioni della festa di Sant’Antonio Abate “La notte dei falò e dei desideri”. Info e regolamento completo sulla pagina Facebook della Pro Loco o sul sito www.prolocotrivigno.it.


Il Presidente della Proloco di Trivigno
Angelo Petrone

Info e comunicazioni
Angelo Petrone Cellulare 349 4953455 - Presidente Pro Loco
Mina Larocca Cellulare 346 7143258 – Pro Loco
Lucia Santoro………… Cellulare 349 5124460 – Referente Comunicazione





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo