|
Concerto dell’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Matera |
---|
2/03/2012 | “Il Settecento in musica” è il filo conduttore del Concerto che si terrà sabato alle 18 nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi inserito nel Corso di formazione professionale “Il musicista e l’orchestra da camera” promosso in Ati da Delta srl, Abaco, Laboratorio Arte Musica e Spettacolo di Matera in partenariato con l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Paisiello” di Taranto e l’ Orchestra Filarmonica della Scala di Milano.
Ad eseguire un repertorio di brani che spaziano da Antonio Vivaldi a Heinrich Ignaz Franz von Biber a a Daniel Speer fino a Wolfgang Amadeus Mozart sarà l’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Matera composto da:
Daniela Di Fonzo violino,Rosa Lorusso violino, Stefano Lagatta viola, Valentina Fabrizio violoncello, Andrea Salvato flauto, Donato Vito Grieco oboe, Gianvito Loseto clarinetto, Giovanni Pompeo corno, Simone Tirotta fagotto, Tommaso Casalnuovo tromba, Domenico Lauria trombone, Ilenia La Rocca pianoforte e Loredana Scalcione cembalo.
Il Concerto è realizzato in collaborazione con il Mibac (Ministero per i Beni e le Attività le culturali), la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e con l’Università della cultura permanente di Basilicata.
Ingresso libero.
Programma Concerto “Il Settecento in musica”
Antonio Vivaldi Concerto in Sol minore F.XI n.17, per archi e cembalo
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto KV 285, per flauto e archi
Heinrich Ignaz Franz von Biber Sonata a 6, per tromba, archi e continuo
Daniel Speer Sonata e Giga per trombone, violini e continuo
Wolfgang Amadeus Mozart Una piccola serenata notturna KV 525, per archi
Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto KV 452, per pianoforte, oboe, clarinetto, corno e fagotto
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|