|
Recensione:Raimondo Cubeddu” La natura della politica” |
---|
1/01/2017 | Il libro di Raimondo Cubeddu” La natura della politica” di 277 pagine, edito dalla Casa Editrice Cantagalli, ed acquistabile al prezzo di 20 euro, mette in rilievo che il compito della politica e del diritto è quello di provvedere al bene comune tramite un’equa, adeguata ed efficiente distribuzione dei beni sia per esigenze di giustizia distributiva, sia per esigenze di pace e stabilità sociale (e le due motivazioni sovente si aggregano) e si fonda sulla credenza che la quantità dei beni disponibili sia data’, e la distribuzione iniziale non si modifichi nel tempo, o che sia possibile guidarla nella direzione del suo mantenimento anche qualora la quantità di soggetti e di beni dovesse mutare. Purtroppo la politica non può più esercitare il dominio sul modo in cui si formano le aspettative sociali e neanche su quelle innovazioni tecnologiche che le influenzano. Inoltre, è opportuno che essi inizino a chiedersi quali siano le reali conseguenze del fatto che se i fenomeni sociali sono fenomeni culturali, e non naturali, essi non soltanto non tendono spontaneamente verso una sola direzione, ma, spesso, non tendono naturalmente verso nessuna direzione e, tanto meno, verso il meglio. Infine, se anche si prefiggessero come scopo la progressiva realizzazione di una sorta di ottimo paretiano, tale processo non avverrebbe nei tempi richiesti da una parte più o meno ampia delle componenti della società. Detto altrimenti, a causa delle diverse capacità di percezione, esso non potrebbe realizzarsi simultaneamente per tutti. Un elemento importante è, in definitiva, che se la conoscenza e le aspettative individuali sono caratterizzate da una dimensione temporale che non corrisponde a quella delle istituzioni e, in particolare, a quello della politica, il loro governo finisce per diventare quasi impossibile. Inoltre, in tali circostanze, la politica può fare ben poco perché non è immaginabile che una forma decisionale, la quale non può che avere una delimitazione geografica, possa controllare fenomeni di nascita, diffusione, affermazione e cambiamento di conoscenze tanto complessi.
Biagio Guugliotta. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|