|
Satriano di Lucania, terza edizione del “Peperoncino Fest” |
---|
29/12/2016 | I “puparul chien e baccalà n’durat e fritt” saranno il tema della terza edizione del “Peperoncino Fest”, in programma domani 30 dicembre a Satriano di Lucania, grazie all’impegno della Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano. Continua quindi l'attività di valorizzazione e promozione della spezia più utilizzata al mondo: il peperoncino piccante, nello specifico parliamo del peperoncino Lucano. Da qualche anno l'accademia dell'Appennino Lucano, presieduta da Ettore Bove e dal suo vice Michele Miglionico, pone l'attenzione su un prodotto tipico della cucina contadina Lucana. In questa occasione, l'accademia, visto il periodo Natalizio e in continuità con l'ormai noto Peperoncino Fest, vuole discutere con la comunità dei piatti tipici del Natale abbinati al peperoncino piccante. "Illustreremo e parleremo dei Paparul Chin e del Baccalà N'durat e fritt", fa sapere l'organizzazione. Il professor Ettore Bove accompagnerà i presenti in un "viaggio culinario" della cucina Lucana, mentre Rocco Antonio Pascale (titolare e chef del ristorante "La Botte" della rete dei ristori piccanti) si concentrerà sui piatti del Natale. Durante la serata sarà possibile degustare i piatti del periodo natalizio preparati dallo stesso chef e visitare il Pepem Fabuleum. Il “Peperoncino Fest” di Satriano di Lucania è nato nel 2013 grazie al gemellaggio con Diamante. Ad accomunare i due borghi, uno immerso nel verde dell'appennino lucano e l'altro affacciato sul blu del Mar Tirreno, è la presenza dei murales sulle pareti delle case e la “passione” per il peperoncino, divenuta nel tempo il perno di iniziative di valorizzazione della filiera della spezia piccante e del territorio in cui essa è inserita. A comprova dell'importanza dell'iniziativa, l'iniziativa di quest'anno è promossa e sostenuta anche dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, all'interno degli eventi e iniziative inerenti la promozione dell’agroalimentare lucano. L’appuntamento è per domani dalle ore 17.
Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|