HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

THE EVERLASTING BUTTERFLY sulla Bramea del Vulture

29/12/2016

Vulcanica in collaborazione con L’Albero presenta una nuova produzione
THE EVERLAST BUTTERFLY| Spettacolo di narrazione e musica sull’incredibile e unica storia della Bramea del Vulture, scoperta dal Conte Hartig negli anni 60, uno degli essere viventi più preziosi al mondo.

Lo spettacolo andrà in scena il 30 dicembre alle ore 20.00 a Monticchio presso Borgo Villa Maria, l’ingresso è gratuito.

La creatività e l’arte a servizio del territorio, Le associazioni Vulcanica e L’Albero due realtà di riferimento per il territorio del Vulture con esperienza ventennale nel campo del teatro e della musica decidono di raccontare il proprio territorio cercando di distogliere lo sguardo e la narrazione dal folklore e provare a restituire – grazie ad un essere vivente tanto piccolo quanto prezioso – il valore del territorio del Vulture: la Bramea del Vulture una farfalla rarissima tanto che esiste e si riproduce solo in quel territorio, invariata da 20 milioni di anni.

Così nasce lo spettacolo e il progetto del comune di Rionero in Vulture THE EVERLASTING BUTTERFLY , uno spettacolo di narrazione teatrale con musiche originali che vuole raccontare l’importanza, la bellezza e l’universalità della storia del Vulture e di Monticchio. Uno dei luoghi più belli della Basilicata, che va protetto e restituito nel modo migliore alle comunità che lo abitano.

La divulgazione scientifica dei testi è stata affidata a Liberascienza, che si è occupata di lavorare a contatto con i ricercatori dell’Università della Basilicata, impegnati nello studio entomologico. Lo spettacolo mette in luce il racconto di una figura straordinaria: il conte Graf Hartig Friedrich entomologo e personaggio bizzarro, dopo aver girato per tutto il mondo a tanto da raccogliere 60.000 specie rare arriva in Basilicata negli anni 60, e si trasferisce nell’area del monte Vulture, a Monticchio e lì fa una scoperta sensazionale: l’Acanthobramea europea detta poi – appunto – di Hartig, una farfalla preziosissima per la storia della scienza, tanto che nel 1971 il Ministero per l’Agricoltura e le Foreste istituì la Riserva Naturale di “Grotticelle” – Monticchio: 200 ettari di foresta, la prima riserva interamente dedicata alla protezione di una farfalla e del suo habitat.

Lo spettacolo è diretto da Vania Cauzillo su testi di Pierluigi Argoneto, le musiche sono scritte da Vincenzo Paolino e Daniele D’alessandro, in scena lo stesso Paolino al pianoforte e Pierangelo Lapadula al sintetizzatore, l’attore Mattia di Pierro e le atmosfere di luci sono affidate a Donato Zaccagnino. Lo spettacolo è sostenuto dalla regione Basilicata e rientra nel patrimonio intangibile lucano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo