|
Il Natale buono dell’Unicef di Basilicata |
---|
23/12/2016 | Anche il Natale 2017 è un Natale che sa di angoscia per le giovani vite, vittime del terrorismo a Berlino, è per questo che bisogna coltivare la speranza, facendo il bene,proprio quando l’insicurezza ci spinge ad essere sempre più sfiduciati.
Con grande generosità a Bella, San Cataldo, San Fele e Ruvo del Monte i volontari dell’Unicef di Basilicata hanno allestito mercatini con le penne salvavita,i quaderni,le pigotte, i portachiavi, le bags, le stelle e gli alberelli di Natale e hanno raccolto fondi per vaccinare i piccoli dell’Africa e dell’Asia, per comprare coperte ai bambini in fuga dalla guerra della Siria e che a migliaia in questi notti soffrono il freddo nei campi profughi.
Certo non è semplice chiedere un contributo alle famiglie affannate per il lavoro che non c’è, per i soldi che mancano già a metà del mese. Ma l’Unicef, con i suoi settanta anni di impegno per la difesa dei diritti dei bambini e dei ragazzi in tutto il mondo, ha una grande tradizione di affidabilità e le mamme, che a scuola hanno cucito e disegnato le pigotte quando erano bambine, si riconoscono nell’Unicef e con generosità versano il loro contributo. Molti papà, avvicinandosi ai banchetti colorati d’azzurro, ricordano che sono amici dell’Unicef e ogni mese versano nove euro all’associazione. Altri riferiscono con orgoglio che con la dichiarazione dei redditi ogni anno devolvono il 5 per mille all’Unicef.
La Generosità dei piccoli comuni lucani per la campagna natalizia dell’Unicef
E così con un gesto semplice e generoso il Natale diventa buono come il pane caldo che ha la fragranza e il profumo delle cose necessarie, un gesto che è sostanza in questi tempi veloci e superficiali. Donando, facendo il bene, diamo al tempo della festa il profumo della vita.
Quanta tenerezza nel ragazzo che ha ascoltato la presentazione delle attività dell’Unicef la mattina a scuola e accompagna la mamma a comprare il piccolo alberello bianco che si illumina, l’astuccio dei colori, il quaderno dell’Unicef. E’ questo gesto che racconta il Natale, che rende vera la vita perché fatta di pane condiviso.
Natale è di sicuro ancora tutto questo. E’ percorso di condivisione per raccontare agli esclusi che possono fidarsi della vita,che ancora c’è una mano caritatevole, che da soli non si vive, che i giovani vogliono la pace per tutti.
L’Unicef in Basilicata e in tutto il mondo aiuta a credere nella speranza e nel futuro.
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale di Potenza dell’Unicef di Basilicata.
Bella 23 dicembre 2016
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|