|
Melfi: due giorni a tutta cultura |
---|
20/12/2016 | Si scrive Radio Kolbe, si legge opportunità di diffondere cultura sul territorio attraverso la propria programmazione quotidiana in Basilicata, Puglia e Campania. Ma anche di affiancare e veicolare i diversi momenti culturali sul territorio attraverso il suo palinsesto, soprattutto se trattasi di eventi e momenti culturali di grossa valenza per il pubblico e molto graditi in questo periodo di festività. Infatti, grazie anche alla nota disponibilità e sensibilità di Padre Giuseppe Cappello, che di Radio Kolbe è il direttore oltre che il deus ex machina, l’emittente che fa capo ai Frati Minori Cnventuali della Provincia di Napoli, che ha sede a Melfi, in Largo Sant’Antonio, offre due giorni di grande impatto culturale, con tre eventi tutti molto interessanti. Si comincia mercoledì sera alle 18,30 con il Concerto dei Damadakà dal titolo “Quanno nascette Ninno”, nella Chiesa di Sant’Antonio, con il gruppo campano composto da 6 elementi che proporrà un mix di brani della tradizione natalizia dei vicoli di Napoli, anche con l’utilizzo di strumenti tipici e ricercati della napoletanità. Tutto prosegue con uno speciale, la sera di giovedì alle 19, irradiato dalla stessa radio con Peppino Grieco, che è il responsabile della Caritas diocesana ed illustrerà tutte le iniziative, culturali, sociali, di solidarietà, che saranno attuate nella Diocesi di Melfi, Rapolla, Venosa, lungo tutto il periodo di fine ed inizio anno. Tra i 2 eventi, un momento fortemente culturale si concretizzerà giovedì mattina, alle 10 nella Sala Consiliare del Comune di Melfi, colla presentazione dell’ultima fatica letteraria di Padre Carlo Palestina dal titolo “Il Monastero di San Bartolomeo in Melfi”. Interverranno l’autore, il Sindaco Valvano, l’Assessore Nigro, il Padre Provinciale Edoardo Scognamiglio e conclusioni del Vescovo Padre Gianfranco Todisco. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|