|
Potenza: ‘Il sapore della lettura’ due giorni ricca di avvenimenti culturali |
---|
17/12/2016 | l’ISTITUTO ALBERGHIERO DI POTENZA IPSSEOA “ Umberto Di Pasca”, ha organizzato una due giorni ricca di avvenimenti culturali dal titolo “Il sapore della lettura”, una mescolanza di versi, vini, e vivande.Il progetto è stato organizzato da Maria Rosaria Pomarico e dalla direttrice Rosalinda Cancro. L’obiettivo è stato quello di ridurre la dispersione scolastica e coniugare la vocazione enogastronomica e di accoglienza, con itinerari letterari ed approfondimenti culturali che dai libri e dalla lettura conducono al nostro territorio ed ai suoi prodotti di eccellenza. Un mix di sapori e saperi da gustare nel piacere della dialettica e del dibattito di idee. Durante la prima giornata è stato protagonista lo scrittore Gaetano Cappelli che ha incontrato gli alunni delle V classi e le delegazioni di docenti e presidi del progetto Erasmus-KA2 “ Itc for Minimizing Dropout” provenienti dalla Romania, Lituania, Lettonia e Turchia. Nei suoi ultimi lavori (Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino aglianico nel mondo e Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo), l’autore racconta la storia della Basilicata in maniera inedita, liberandola da tutti gli stereotipi che le sono stati attribuiti nel tempo. Partendo dai temi che Cappelli affronta nelle sue opere si è aperta un’ampia discussione. La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di Merito agli allievi da parte del Generale dei Carabinieri, Alfonso di Palma, il quale ha sottolineato gli aspetti storici della Basilicata “ dove si sono incrociati i più importanti popoli della storia. Voi siete -ha concluso il generale di Palma- gli eredi di una tradizione millenaria, perciò dovete essere orgogliosi della vostra terra e della vostra cultura”. La seconda giornata è stata caratterizzata dalla presenza dello scrittore-giornalista Mimmo Sammartino che ha colloquiato con Giuditta Casale, insegnate e blogger di fama internazionale, sul valore culturale e sociale dell’opera “ il paese dei segreti addii”( Hacca editore). Pietrafiorita, un paese indefinito del Sud che confina con le nuvole. Pieno di storielle tramandate dalla tradizione orale della nonna che hanno un valore e una dignità culturale. Un romanzo dove si incrociano, ballate, poemi, musiche popolari e storie strillate. Incontri |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|