HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Unibas aderisce all’appello sull’intitolazione di un’aula a Elena L. Corner

15/12/2016

La Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, proporrà alla Commissione dell’Ateneo di intitolare un’aula a Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata della storia: Corner, nata nel 1646, si laureò in Filosofia a Padova il 25 giugno 1678, sostenendo la propria dissertazione davanti al Collegio dei medici e dei filosofi, ricevendo poi dalle mani del suo maestro, Carlo Rinaldini, le insegne dottorali e la corona d'alloro.
L’Università della Basilicata ha quindi aderito all’appello lanciato dalla trasmissione televisiva di Rai2 “Voyager”: nella puntata dello scorso 12 dicembre il conduttore, Roberto Giacobbo, raccontando la storia di Elena Lucrezia, ha infatti invitato gli Atenei italiani a onorare la prima laureata al mondo, italiana, con l’intitolazione di un’aula.
Un invito immediatamente accolto dalla Rettrice, che ha annunciato l’avvio dell’iter burocratico: l’Università della Basilicata è impegnata da tempo in iniziative dirette alla promozione della parità di genere (quali il ciclo di convegni contro la violenza sulle donne che si è concluso con l’evento dello scorso 25 novembre, per la giornata internazionale, che ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale), al sostegno degli studenti disabili e, più in generale, per il diritto allo studio per le fasce più deboli (con un livello di tassazione tra i più bassi d’Italia e la garanzia della consegna della borsa di studio e del posto letto a tutti gli idonei da parte dell’Ardsu).
“L’appello lanciato da Voyager – ha detto la Rettrice – rientra quindi pienamente nello spirito e nel percorso di parità e sostegno intrapreso ormai da anni dall’Università della Basilicata. E’ importante, quindi, che iniziative come quella della trasmissione della Rai coinvolgano tutti gli Atenei: è un piccolo gesto, simbolico, per ricordare il ruolo di una donna che ottenne l’alloro in un momento storico in cui alle donne era preclusa la via agli studi, e che servirà a ricordare l’importanza della parità in un Paese che tanto ha dato alla cultura e alla storia europea”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo