|
UNICEF, 70 anni dalla parte dei più piccoli in tutto il mondo |
---|
13/12/2016 | Un’esperienza di condivisione nella scuola di Ruvo del Monte.
La professoressa Carlucci Patrizia, volontaria Unicef,ha preparato per il presidente del Comitato Provinciale di Potenza dell’Unicef Mario Coviello un incontro con i bambini e i ragazzi della scuola di Ruvo del Monte.
All’ingresso l’accoglienza è cordiale. I ragazzi subito danno una mano per portare in classe le borse azzurre con i materiali dell’Unicef.
La bandiera con la mamma che accoglie tra le braccia il suo bambino viene attaccata alla cattedra con palloncini colorati e quaderni, penne salvavita, chiavette usb, piccoli alberi di natale e stelle luminose fanno bella mostra sui banchi.
La lavagna interattiva presenta il sito dell’Unicef ( www.unicef.it ) e appena i piccoli dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, gli alunni della scuola primaria e quelli della scuola media sono sistemati si può cominciare.
Curiosi ed attenti, colpiti dalle storie di Fedez e Beckam,ambasciatori Unicef e dei ragazzi di Prodigi, la trasmissione televisiva di Rai uno che ha visto in gara 12 talenti nel canto, nella danza e nella musica, i ragazzi incominciano a fare domande. Sanno che cosa è l’Unicef e cosa fa, e vogliono sapere chi sono i volontari, perché lo diventano , cosa fanno.
Toccano le pigotte, le bambole di pezza che vengono vendute in questi giorni in 400 piazze in tutta Italia, e vogliono sapere che cosa si fa con i 20 euro del loro costo. E Mario Coviello fa vedere i video dei bambini di Aleppo che vengono salvati dall’Unicef dalle bombe, dalla fame, dalla sete, i piccoli dell’Africa che vengono vaccinati, i ragazzi della Malesia che frequentano le scuole Unicef.
E poi continua: “ Quasi un bambino su quattro nel mondo vive in Paesi colpiti dalla guerra o disastri, spesso senza accesso alle cure mediche, all'igiene, all'istruzione, alla nutrizione adeguata. Di questi, i tre quarti vivono nell'Africa sub-sahariana, il 12% in Medio Oriente e in Nord Africa. Il Fondo dell'Onu per l'infanzia è stato creato l'11 dicembre del 1946 per portare aiuto ai bambini europei alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi opera in 190 Paesi, nelle regioni afflitte dalla guerra, dalla violenza, dalla fame, nelle catastrofi naturali.
Molto resta da fare e in tutto il pianeta sono ancora in corso gravissime emergenze che affliggono i più piccoli. Oggi, l'Europa vive il più vasto esodo di bambini e adolescenti dai tempi della Seconda guerra mondiale.Ognuno di noi può fare qualche cosa, deve dare una mano “
E subito i ragazzi propongono di raccogliere offerte per le campagne Unicef in occasione della presentazione del loro musical natalizio programmato per il 20 dicembre. Continua così la catena della solidarietà perché:Fare il bene, fa bene.
Bella 13 dicembre 2016
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale di Potenza dell’Unicef di Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|