HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Natale Lucano con l'incanto del Presepe

9/12/2016

Tornano nel Cortile d' Onore di Palazzo Marino, sede del Comune, il fascino ed il richiamo di vecchie tradizioni natalizie, trascurate per lungo tempo. Dal cinque scorso, infatti, è "Il Presepe Lucano" a ridare luce e dignità ad un angolo di Storia, il tutto concentrato in soli 37 mq di superficie, per un'altezza di quattro metri e mezzo. E' una delle più significative opere realizzate dal Maestro Francesco Artese di Grassano, in provincia di Matera. Ed è proprio Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019, ad essere magnifica protagonista, con alcuni suoi rioni dei Sassi, di questa opera, dall'impatto immediatamente piacevole e accattivante, nella sua scenografia , che mostra il giorno e la notte magica della Natività.
E' costruito in polistirene, pietra, legno e ferro. Lo animano ben 60 personaggi realizzati in terracotta dal Maestro Vincenzo Velardita , "vestiti" dalle sorelle Nadia e Daniela Balestieri e Rosa Monaco, che hanno fedelmente riprodotto i costumi tipici della tradizione lucana e dipinti a mano da Rosa Ambrico, sotto la supervisione dello stesso Maestro Artese. Il montaggio è stato effettuato a tempo di record, sotto l'attenta cura di Francesco Tortorelli, con l'organizzazione generale affidata alla Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, diretta da Massimo Schiavone.
Milano, dunque, dopo Betlemme, Roma Piazza San Pietro, Coyana in Brasile, Turku in Finlandia e l'anno scorso New York, nella cattedrale di Saint Patrick, offre il miglior sito cittadino ad un opera che rappresenta la Basilicata e lo fa nel rinnovato slancio di collaborazione con la Basilicata e Matera, in modo particolare, proiettata verso il 2019, che la vedrà Capitale Europea della Cultura a rappresentare l'Italia in tutto il mondo.
E' questa, come sottolinea Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, un'unione di cultura, tradizioni, valori e bellezza, che sono segno della ricchezza che la Nazione intera può offrire a chi la visita.







Il presidente della Regione Marcello Pittella, dal canto suo, mette in risalto come il viaggio del Presepe della Basilicata in Italia e nel mondo sia un'esperienza che non ha eguali per la forza attrattiva che esercita e il fascino che emana a qualunque latitudine. La rappresentazione della nascita di Gesù, ambientata nei Sassi di Matera, rafforza la meraviglia di un paesaggio unico e offre ai visitatori l'incanto scenografico di una storia che rievoca tradizioni e simboli universali di fede e di convivenza tra i popoli.
Tra i più soddisfatti dei milanesi si dimostra proprio il sindaco Giuseppe Sala. " Aver ospitato Il Presepe Lucano è uno dei migliori modi anche per ringraziare e rendere omaggio alla silenziosa, laboriosa e onesta comunità di Lucani , che a Milano hanno trovato accoglienza senza limiti, per cui hanno potuto realizzare le giuste aspettative di una vita diversa e migliore, senza mai dimenticare, tuttavia, la loro Terra di origine. Prova ne è l'organizzazione di manifestazioni culturali di eccellenza. Milano e la Basilicata possono benissimo proseguire il percorso virtuoso di integrazione assoluta, iniziato negli anni '60. A nome della Città, esprimo il compiacimento al maestro Francesco Artese, che, con la sua maestria e vasta competenza, ha dimostrato quanto sia grande l'amore per l'arte e la passione per la propria regione, tanto da farne magnifico oggetto del suo qualificato ed apprezzato lavoro".
Il presepe resterà a disposizione fino al sei gennaio, dalle 10 alle 19,30, con ingresso laterale di via Marino.
Visitarlo è un dovere, perché un'opera d'arte non può che far bene allo spirito, soprattutto in questo bel periodo di scintillanti luci, su cui domina la Cometa che del Presepe Lucano indica la via giusta e santa, verso la Grotta della Natività.
Auguri.

Giovanni Labanca



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo