|
I libri d'artista di Arnoldo Ciarrocchi a colloquio con i grandi poeti |
---|
8/12/2016 | Venerdì 9 dicembre 2016 ricorre il centenario della nascita di Arnoldo Ciarrocchi (Civitanova Marche 1916 - 2004), insieme a Morandi, Bartolini, Viviani e Maccari uno dei più importanti incisori del Novecento.
Il MIG, per l’occasione, ha pensato bene di ricordarlo mettendo insieme i tanti libri d’artista realizzati tra il 1937 e il 1996 e arricchiti da splendide acqueforti che, in controcanto, a partire da Marino Moretti, illustrato per l’Istituto d’Arte di Urbino, rileggono le poesie di suo padre Aurelio o del compaesano Annibal Caro ma non tralasciano di gettare ampi sguardi sul lavoro di Antonio Baldini, Anna Papa, Giovanni Pascoli, Thomas Stearnes Eliot, Guy De Maupassant, Giacomo Leopardi, G. G. Belli, Marcello Camilucci, Valerio Volpini, Dante Alighieri, Andrzej Jawién Karol Wojtyla, Pietro Bembo, Andrea Zanzotto, Fabrizio Dall’Aglio, Luigi Meneghello, Libero Bigiaretti, Wolfgang Goethe, Pierre de Romsard, Gaetano Afeltra, Aglauco Casadio, Mario Luzi, Camillo Sbarbaro, Giovanni Boccaccio, Aleksànder Sergéevic Puskin, Gesualdo Bufalino, Dino Garrone, Nando Cecini e Gilberto Carboni. Per tutti, vale il giudizio di un altro grande poeta, Raffaele Carrieri: “C’è in ciascuno dei fogli di Ciarrocchi un sottile diffuso piglio, il nitore di certi grilli mattinieri che ho sentito nella campagna marchigiana. E la stessa luce sgombra carica e pulita”.
L’incontro con i versi degli amici poeti, anche quelli dei secoli passati, rende possibile a Ciarrocchi di dare libero sfogo allo sforzo di identificazione, significativo ed essenziale, compiuto quotidianamente, di ritrovare se stesso nella natura, di colmare – di anno in anno – l’intimo senso di malessere che la pittura restituisce da una immagine all’altra, di sopprimere il divario creatosi tra poesia e oggetto.
I libri rimarranno esposti fino al 31 gennaio 2017.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|