|
Basilicata sempre più....set |
---|
28/02/2012 | Basilicata sempre più protagonista, sempre più set, per la precisione. La nostra meravigliosa terra, con i suoi paesaggi variegati, è sempre più protagonista sul grande schermo. In tanti l’hanno scelta come location per le loro pellicole, da Dino Risi a Roberto Rossellini, dai fratelli Taviani a Giuseppe Tornatore, da Michele Placido a Mel Gibson. Un viaggio, una breve immersione tra i film che hanno scelto la Basilicata, facendole trovare il suo posto nel mondo.
approfondimento a cura di Nicoletta Fanuele
NEL MEZZOGIORNO QUALCOSA È CAMBIATO
Mezzogiorno, 1949. I lavori dell’assise per la rinascita del mezzogiorno a Crotone, Salerno, Bari e Matera, a cui partecipano uomini politici, sindacalisti, intellettuali ed artisti, sono il punto d’innesco del film-documentario di Carlo Lizzani. La realtà delle città e delle campagne meridionali, tra cui Matera e Napoli, con le sue caratteristiche di miseria, sottosviluppo, arretratezza secolare, offrono l’immagine di ciò che la guerra aveva lasciato in italia e soprattutto nel meridione. I protagonisti sono famiglie diseredate che si recano ai lavatoi comuni, bambini sporchi e affamati, sparsi in vicoli intrisi di miseria e povertà. Il film presenta i dati sulla presenza industriale nel mezzogiorno, sulla distribuzione della proprietà terriera, sulla percentuale di campagna incolta ed abbandonata; mette in risalto, attraverso le lotte operaie nelle fabbriche e le lotte contadine per l’occupazione delle terre incolte, la volontà popolare di trasformare, migliorandole, le condizioni del sud. Il documentario, che si conclude con una manifestazione politica a Melissa, a cui partecipano esponenti politici e intellettuali di tutt’Italia, rappresenta la più ampia inchiesta cinematografica girata nel mezzogiorno negli anni del dopoguerra.
In realtà non si tratta di un vero e proprio film per due motivi fondamentali: la sua durata è di soli ventidue minuti e la sua produzione è legata ad un partito (PCI), pertanto si può parlare di un cinema propagandistico.
La sua importanza è legata al fatto che pone per la prima volta sul grande schermo il problema della questione meridionale.
È Matera la protagonista della miseria, la città che dopo dieci anni viene dichiarata “vergogna nazionale”, con le grotte scavate nella roccia adibite ad uso abitativo.
Il film inaugura la stagione del neorealismo materano. La macchina da presa mostra i Sassi nella loro carica di verità. I rioni di tufo entrano così nell’immaginario cinematografico, destinati ad una lunga e gloriosa carriera.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|