|
Lauria: prende il via il progetto “one class! Open Network for Education” |
---|
1/12/2016 | Superare l’isolamento digitale attraverso la tecnologia satellitare; superare i limiti delle pluriclassi attraverso la dotazione di un insieme di servizi e-learnig; innovare il sistema educativo nella direzione di una dimensione attiva di apprendimento.
Sono questi gli obiettivi del progetto “One Class! Open network for Education”, lanciato nelle scorse settimane dalla Giunta regionale di Basilicata e inaugurato oggi a Lauria, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Programmazione Lucia Carlomagno.
Lauria è stata scelta perché presenta un maggior numero di pluriclassi e perché ha avviato dei percorsi sperimentali di plurilinguismo (Progetto Excellence In Education: Attivazione di percorsi di studio con metodologia Clil e riconoscimento Cambridge International), al fine di garantire una didattica innovativa ed attrattiva.
Il progetto pilota, che vedrà coinvolto l’Istituto Comprensivo “Lentini” con 6 pluriclassi ricadenti nei comuni di Lauria (Scuola Elementare “Marconi”, Scuola Elementare Pecorone e Scuola Elementare “Limongi”) e Nemoli, prevede la sperimentazione di soluzioni tecnologiche satellitari (Satcom) per far fronte al problema delle “pluriclassi” e dell’isolamento digitale, attraverso l’applicazione di servizi di videoconferenza e di e-learning, nelle more della realizzazione della copertura della Banda Ultra larga, la cui attivazione andrebbe a coprire la quasi totalità del territorio regionale.
Inoltre, il progetto sarà inoltre attivato nelle due sezioni di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza e dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, così da evitare l’interruzione del percorso scolastico ai piccoli studenti-pazienti. Il concetto e le esigenze dello scenario delle pluriclassi, infatti, si applicano anche nel caso di studenti sottoposti alle degenze ospedaliere per periodi medio-lunghi e costretti a seguire le lezioni in ospedale in maniera frammentaria ed occasionale.
“Si tratta – commenta il sindaco Angelo Lamboglia – di un programma importante perché consente di far conoscere tra loro, attraverso i rispettivi percorsi didattici, bambini che altrimenti non avrebbero occasioni per confrontarsi. Inoltre – sottolinea il sindaco Lamboglia – siamo di fronte a un progetto che renderà più fruibile la didattica e consente a ciascun alunno di essere aiutato al meglio nel proprio percorso di crescita”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|