HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Teatro Don Bosco di Potenza "I promessi sposi alla prova"

25/02/2012

Proseguono gli appuntamenti con la prosa della stagione teatrale “Voglia di teatro 2011/12”. Lunedì 27 febbraio, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Don Bosco di Potenza “I promessi sposi alla prova”, spettacolo precedentemente annunciato per il 25 febbraio.Nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, Federico Tiezzi, propone la regia de “I promessi sposi alla prova”, misurandosi con un gigante della cultura italiana del Novecento, Giovanni Testori e con la sua riscrittura del capolavoro di Alessandro Manzoni. Nell'infaticabile lavoro manzoniano sul linguaggio e sulla storia d'Italia, filtrato dall'occhio di Testori, Tiezzi coglie il miglior omaggio possibile, sul palcoscenico, alla ricorrenza che quest'anno coinvolge il Paese.
Chi tiene in mano la storia, è il maestro Sandro Lombardi.
Su un palcoscenico di fortuna, un capocomico all’antica si affanna a far interpretare a un gruppo di attori comicamente scalcagnati il capolavoro di Manzoni. Interesse principale dell'autore è quello di fare del romanzo uno "specchio" in cui riflettere i suoi "anni tribolatissimi" che, a ben vedere, sono anche i nostri. Oggi non si tratta più di sconfiggere il flagello della peste, bensì i nuovi mali che affliggono la società, ossia il degrado e l’omologazione del pensiero. In una struttura pirandelliana, su di un palcoscenico nudo, si svolge la prova di una “commedia da fare” dove ai temi di riflessione sul teatro e sui suoi modi comunicativi, si mescolano i grandi motivi manzoniani della pietà, della grazia, del male e della morte, della Provvidenza e della salvezza. Don Abbondio, Renzo, Lucia, fra Cristoforo, l’Innominato, don Rodrigo tornano a noi attraverso il corpo e la voce dei protagonisti della “prova” in un mescolamento di azioni e di ruoli di grande vivacità teatrale.

Testori, a differenza delle sue reinvenzioni shakespeariane, sin dal titolo segnalate da una deformazione linguistica (L'Ambleto, Macbetto), resta intatta la formula manzoniana e vi aggiunge solo la specificazione: "alla prova". In queste due parole sta non solo l'indicazione che il romanzo sarà spinto nel territorio del teatro, ma anche tutta l'immensa portata dell’opera, e forse dell'intera vita, di Testori: la verifica dei propri amori, delle proprie passioni, umane e culturali.
Perché vederlo? Perché è un magnifico esempio di "teatro nel teatro". Perché è il nostro romanzo italiano. Perché la compagnia Tiezzi-Lombardi non delude mai.

La stagione teatrale “Voglia di teatro”, è un progetto di Cose di teatro e musica, realizzato in collaborazione con il Comune di Potenza e il patrocinio della Regione Basilicata, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’Associazione Voglia di Teatro. Per informazioni e prevendita 0971.274704, www.infotickets.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo