|
Presenza lucana, Nero di Troia: dal mito alla scienza |
---|
24/11/2016 | Presso l’Associazione Culturale Presenza Lucana, dopo la presentazione dello studio dal titolo “Si possono prevedere i terremoti?”, la cui risposta, a termine della conferenza, è stata NO, riprende, Venerdì 25 Novembre in Via Veneto 106/A, alle ore 18.00 con ingresso libero, la cartella di Enogastronomia con Giuseppe Baldassarre, medico geriatra, scrittore, sommelier e membro della Commissione Nazionale dell’AIS. L’autore dello studio, su “Il Nero di Troia”, torna, a distanza di un anno, nella programmazione dei Venerdì Culturali per chiudere il ciclo dei vini pugliesi iniziato con “Il Primitivo” e proseguito con “I Rosati” e il “Negroamaro”.
La storia di questo vino è racchiusa in un nuovo testo, di sicuro interesse, pubblicato da Giuseppe Baldassarre, nel 2016.
L’uva di Troia o nero di Troia compare nel 1875; prima di allora questa varietà si chiamava Uva di Canosa o vitigno di Canosa. Anche se quest'ultimo nome sembrerebbe voler legare l'origine di quest'uva all'Asia Minore e alle vicende dell'eroe greco Diomede, è più probabile che essa sia nata o si sia diffusa nell'agro canosino. Fra fine Ottocento e inizio Novecento l’uva era utilizzata per la produzione di robusti e apprezzatissimi vini da taglio, specie a Barletta e nell'agro di Cerignola; è una varietà oggi diffusa nel centro-nord della Puglia, e coltivata su una superficie di circa 2.500 ettari.
L’uva è' dotata di enormi potenzialità sul piano enologico per l'ottima versatilità e per il grandissimo carattere che esprime specialmente nei vini rossi.
“Conquistano, del Nero di Troia, il colore intenso, l’elegante e inconfondibile corredo olfattivo e il gusto asciutto e corposo, sostenuto da una trama tannica d’incredibile personalità. Un altro aspetto di sicuro fascino è che le etichette migliori nelle annate più favorevoli manifestano una longevità davvero sorprendente”.(Baldassarre)
Rappresenta l'uva principale dei vini rossi e rosati di Castel del Monte e di Capitanata, ma può anche essere vinificata in bianco.
Le superfici dedicate a quest’uva sono destinate a crescere, in modo sensibile, nei prossimi anni, assicurando una massa critica di prodotto adeguata alle potenziali richieste di mercati non solo nazionali ma anche e soprattutto stranieri.
Di grande interesse sono stati i testi legati allo studio dei vitigni e vini pugliesi che il sommelier Baldassarre ha presentato a Presenza Lucana.
• La riscoperta del Primitivo.
• Il ritorno al Primitivo
• Una terra vestita di rosa, un viaggio alla scoperta dei vini rosati pugliesi.
• Negroamaro di Puglia: il gusto nascosto.
Nel 2011, in occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia fu presentato dallo studioso Baldassarre, a Presenza Lucana, un saggio di grande interesse, dal titolo: “Il Risorgimento del Vino italiano: dal Barolo… al Primitivo”.
In apertura della serata di Venerdì, come programmato, Antonio Fornaro (Studioso e attento conoscitore di tradizioni popolari e storia di Taranto) presenterà “Pillole di Tarantinità” che, dalla scorsa settimana, sono legate alle festività natalizie.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|