HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oppido Lucano: Raccolta naturempatica condivisa

21/11/2016

Mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 17 nella Sala Consiliare del Municipio di Oppido Lucano si svolgerà la seconda fase del laboratorio “Raccolta naturempatica condivisa”.
I cittadini tutti sono invitati a partecipare alle pratiche laboratoriali naturempatiche che concluderanno la seconda edizione della RACCOLTA NATUREMPATICA CONDIVISA iniziata sabato 5 novembre 2016 a Oppido Lucano dove si è raccolto radici di liquirizia e cinorrodi di rosa canina.
Mercoledì saranno preparati decotti e infusi, con relativa degustazione, utilizzando i frutti della raccolta.

Voluta dall’Amministrazione Comune di Oppido Lucano, in collaborazione con Lucaniaworld Association for Individuality, la prima giornata ha visto la presenza della dott.sa Domenica Di Grazia, funzionaria della Provincia di Potenza che, insieme con altri ricercatori e appassionati, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Oppido lucano, di Associazioni del Volontariato e con numerosi cittadini, si è condiviso con successo la raccolta di radici di liquirizia e cinorrodi di rosa canina, nell’Area del fiume Bradano.
Le attività laboratoriali rientrano in una progettualità che il Comune di Oppido Lucano, in partenariato con Lucaniaworld Association for Individuality, da tempo promuove e che riguarda la prevenzione primaria presanitaria. Il coinvolgimento della persona attraverso la naturempatia, con riflessioni a cominciare dagli stili di vita, devono indirizzarsi a invertire l'evidente tendenza ad andare contro se stessi. Le culture del benessere create dalla condivisione sociale possono riconnettere l’uomo alla natura, con il fine di riconnettere l’uomo con se stesso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo