HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande entusiasmo per la giornata dedicata ai diritti degli adolescenti

21/11/2016

La giornata internazionale per i diritti e l’adolescenza, è un’occasione unica per riunire le famiglie intere, al fianco di educatori ed esperti del settore, associazioni e autorità. In tutto il mondo infatti, il 20 novembre si è voluto, come da tanti anni ormai, aderire a questa manifestazione, con l’obbiettivo di sensibilizzare gli adulti che, quotidianamente, devono saper condividere la loro vita, con i bambini e i ragazzi. Ad organizzare la giornata in questione in Basilicata, è stata la cooperativa sociale Iskra e, per raccontarvi nel modo più dettagliato possibile, lo svolgimento e il perché la cooperativa da anni continua a riproporre la manifestazione, pubblichiamo una lettera che ci è stata inviata, dalla dott.ssa M. Antonella Di Leva, coordinatrice Iskra:

Come l’anno scorso, anche quest’anno, in occasione della giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la cooperativa sociale Iskra, ha organizzato un evento di animazione, in collaborazione con alcune amministrazioni dei comuni, dell’ambito alto Sinni Val Sarmeto: Chiaromonte, Senise, Roccanova, Castronuovo S.A., Francavilla in Sinni e Teana. A condividere e a collaborare per la riuscita dell’iniziativa, alcune associazioni del territorio: Pro Loco “Torri” di Chiaromonte, Ala, “Insieme, Gioia e Speranza” di Senise, Ass. sportiva Laura fitness di Castronuovo, parrocchia e oratorio di Roccanova, “Perfetta letizia e oratorio” di Teana, Arci Francaviva e C.A.F.F.E di Francavilla. Una giornata dedicata al tema dei diritti, in cui ogni singolo comune, grazie all’aiuto delle associazioni partner e al lavoro degli operatori iskra, ha personalizzato le attività coinvolgendo bambini/ragazzi e i loro genitori in giochi sui diritti e nella realizzazione di un albero dei diritti, utilizzando svariate tecniche: dalla rappresentazione su carta, all’applicazione di targhette su alberi in ville comunali, al piantare un albero vero denominato dei diritti(donazione comune Roccanova), sino all'animazione di favole sul tema. Una giornata dedicata al bambino e alla suo diritto ad avere una famiglia che, ha visto partecipare circa 160 bambini/ragazzi, dai 2,5 anni a17 anni, con le rispettive famiglie, in cui la realizzazione di un albero dei diritti, ha simboleggiato le giuste cure e il nutrimento di cui l’albero, come il bambino, necessitano per crescere sani e sviluppare le loro potenzialità: come una pianta non può crescere da sola, anche i diritti dei bambini non possono prescindere da altri. Questo per dire che l’albero dei diritti, sulla scia dell’art 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza, dell’assemblea delle nazioni unite, potrà crescere rigoroso, con tanti rami e tante foglie, così come i bambini e i ragazzi potranno crescere se sarà dato loro tutto il “nutrimento” di cui hanno bisogno: ascolto, accoglienza, pari opportunità di sviluppare le proprie facoltà e attitudini mentali e fisiche, opportunità di sperimentare l’assunzione di responsabilità, sviluppo di pensiero critico, creatività, buone relazioni, tutti strumenti necessari per compiere le proprie scelte di vita. Si ringrazia tutti coloro che hanno da subito sostenuto l'iniziativa, un particolare ringraziamento va alle dirigenze scolastiche, compreso il corpo docenti dell'istituto scolastico comprensivo di Senise " Nicola Sole" (compreso sede di Castronuovo), di Francavilla " Don Bosco" (compreso le sedi di Chiaromonte, Teana) e di Sant' Arcangelo, con la sede di Roccanova , per aver contribuito a diffondere notizia. Attraverso tale iniziativa la cooperativa sociale Iskra e i suoi operatori hanno voluto ricordare a tutti che ogni bambino/ragazzo, ha il diritto di vivere come tale, di essere accettato nelle sue diversità e particolarità caratteriali e, riconosciuto per le sue potenzialità. Una giornata pensata anche per far ricordare agli adulti i bambini che sono stati e di come quel bambino continua a vivere dentro l'adulto che si è diventati.

Carlino La Grotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo