|
Pellegrinaggio mariano per il gruppo di Padre Pio di Senise |
---|
15/11/2016 | In occasione del 20° anniversario della costituzione e il riconoscimento ufficiale da parte dell’Organizzazione Internazionale avvenuto il 16 novembre 1996, il Gruppo di Preghiera di Padre Pio “ Potenza Divina D’Amore” di Senise, ha voluto celebrare questo evento con un pellegrinaggio a Pompei per ringraziare la Madonna. Domenica 13 novembre 2016, il gruppo e alcuni devoti di Padre Pio, sono partiti per Pompei proprio nel giorno in cui la cittadina campana si preparava ad accogliere migliaia di devoti per celebrare il 141° anniversario dell’arrivo del quadro della Madonna di Pompei. Si è ripetuto l’appuntamento con la Discesa del Quadro che dal 1970 è fatto scendere dal trono e posto alla diretta venerazione dei fedeli che compiono il loro cammino penitenziale di conversione e di fede; viene, infatti, permesso loro di baciare la tanto venerata Madonna del Rosario. Una folla immensa di migliaia di persone, silenziosa e composta, ha percorso sin dalle prime luci dell’alba fino a sera inoltrata pregando e cantando inni a “Maria”. Ordinatamente in fila, gente di ogni età, provenienza e ceto sociale ha atteso diverse ore prima di venerare l’Icona. La giornata celebrativa è iniziata alle ore 6.00, con la recita del “Buongiorno a Maria”. Le Sante Messe sono state celebrate nella sala Luisa Trapani, raggiungibile attraverso il Piazzale San Giovanni XXIII.
Incontrare lo sguardo di Maria e darle un “bacio” è stato il desiderio che ha guidato migliaia di fedeli,a un momento particolare, emozionante e intimo che li ha portati all’incontro personale con la Vergine Maria, Madre di Misericordia, ed è stato l’occasione per testimoniare, con profonda devozione, la propria fede semplice e autentica. Quest’anno, Giubileo Straordinario della Misericordia, l’ingresso in Basilica è avvenuto attraverso la Porta Santa, dopo aver compiuto un lungo e faticoso percorso transennato, allestito in Piazza Bartolo Longo che ha richiesto pazienza e sacrificio. Per rendere l’idea posso solo dire che, alcuni membri del gruppo di Senise, si sono incolonnati verso le undici e ne sono usciti verso le 17.00. C’è da sottolineare che per i diversamente abili e quanti hanno avuto esigenze particolari, è stato predisposto un percorso più breve e agevole.
. La storia del Quadro è singolare in quanto arrivò nella cittadina campana avvolto in un lenzuolo a bordo di un carro di letame; il Beato Bartolo Longo lo ebbe da Suor Maria Concetta De Litala e lo affidò al carrettiere Angelo Tortora in quel lontano 13 novembre 1875 data di nascita della cosiddetta Nuova Pompei. Il Quadro necessitava di un restauro e fu posto alla venerazione dei fedeli il 13 febbraio del 1876, giorno in cui avvenne il primo miracolo per intercessione della Madonna di Pompei. Fu effettuato un secondo restauro e Bartolo Longo chiese al pittore di sostituire l’originaria Santa Rosa da Lima con Santa Caterina da Siena, che aveva salvato il cattolicesimo girando tutti i regni dell’odierna Europa diffondendo il messaggio cristiano e per questo poi nominata patrona d’Italia e d’Europa. Nel 1965 fu effettuato un restauro scientifico e furono scoperti i colori originali che svelarono la mano di un valente artista della scuola di Luca Giordano (XVII sec). A tarda sera, dopo che anche l’ultimo dei fedeli in fila ha dato il proprio “bacio” alla Madonna, il Quadro è stato ricollocato sul Trono.
Vincenzo diac. Terracina
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|