HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano: in attesa per il verdetto

14/11/2016

Siamo ormai prossimi alla data in cui saranno resi noti i dieci comuni finalisti per il titolo di capitale italiana della cultura per il 2018. L’annuncio potrebbe essere già domani, 15 novembre, da parte del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
Le città in corsa per il titolo sono complessivamente 21, tra cui Aliano, in provincia di Matera, che con coraggio e consapevolezza dell’offerta culturale che può garantire si è impegnata molto in questi mesi per far capire all’Italia che cosa rappresenta e dove intende arrivare. La procedura di valutazione definitiva si concluderà entro il 31 gennaio 2017.
La giuria esaminatrice è composta da sette esperti del settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica.

“Le esperienze finora realizzate, da quella in corso a Mantova fino alla prossima di Pistoia - ha fatto presente il ministro Franceschini nei mesi scorsi - dimostrano come il titolo di capitale italiana della cultura sia in grado di mettere in moto un meccanismo di progettazione virtuosa e di promozione delle città, coinvolgendo tutte le realtà economiche e sociali dei territori e rafforzando il concetto di Italia museo diffuso”.
L’iniziativa che attribuisce il titolo di capitale della cultura, nel solco degli obiettivi dell’Unione Europea per l’Azione 2007/2019, si propone i seguenti obiettivi: miglioramento dell’offerta culturale; rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica; incremento dell’attrattività turistica; utilizzo delle nuove tecnologie; promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi; conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.
Le città candidate sono: Alghero, provincia di Sassari, Sardegna; Aliano, provincia di Matera, Basilicata; Altamura, provincia di Bari, Puglia; Aquileia, provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia; candidatura congiunta Viterbo -Orvieto (Tr) - Chiusi (Si), Lazio/Umbria/Toscana; Caserta, Campania; Comacchio, provincia di Ferrara, Emilia Romagna; Cosenza, Calabria; Ercolano, provincia di Napoli, Campania; Iglesias, Sardegna; Montebelluna, provincia di Treviso, Veneto; La Spezia, Liguria; Ostuni, provincia di Brindisi, Puglia; Palermo, Sicilia; Piazza Armerina, provincia di Enna, Sicilia; Recanati, provincia di Macerata, Marche; Settimo Torinese, provincia di Torino, Piemonte; Spoleto, provincia di Perugia, Umbria; Trento, Trentino Alto Adige; Unione dei Comuni Elimo Ericini (Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice), provincia di Trapani, Sicilia; Vittorio Veneto, provincia di Treviso, Veneto.
“Comunque vada a finire, sia per la lista dei dieci comuni finalisti che per il verdetto finale - dice il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo - per noi è già così una enorme soddisfazione aver avuto la possibilità, nell’ambito della candidatura, di aver proposto il nostro piccolo paese ad una platea vastissima qual è quella nazionale. Farci conoscere ancora di più, in Italia e all’estero, resta comunque il nostro obiettivo e in tale direzione si svilupperà in ogni caso l’impegno per far passare la convinzione che si può lavorare per la cultura e il turismo, realizzando fatti produttivi, anche nei piccoli centri del nostro Mezzogiorno, luoghi che hanno tanto da dare e da regalare in termini di esperienze emotive, del buon vivere, del silenzio e della luce, di ritmi lenti, di tracce di una storia antichissima e di altre da costruire. La nostra storia letteraria e quella artistica legata a Carlo Levi e ad altri grandi personaggi che si sono innamorati di questa terra sono fatti da raccontare e da vivere. I nostri calanchi, le colline d’argilla arse dal sole e modellate dal vento e dalla pioggia come un paesaggio lunare, non davano pane e pochi ne avevano percepito la bellezza: ora è arrivato il momento di renderli fruibili a tutti. Ora che l’Italia è tutta urbanizzata e quindi uguale, è un punto di forza il paesaggio “vuoto” che diventa solenne, lirico, un punto di forza di questi luoghi. Questa consapevolezza - conclude il sindaco De Lorenzo - resterà al di là delle prossime, esaltanti e prestigiose scadenze”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo