HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Policoro,Giordano (Ugl):”un evento culturale all’Ist.to Fermi di grande spessore

11/11/2016

“Sorpresa e ammirazione”. Sono i sentimenti con cui Pino Giordano, Segretario provinciale dell’Ugl Matera, ha lasciato l’Istituto “Enrico Fermi” di Policoro dopo l’evento musicale “Dall’Opera alla Canzone”, con l’Orchestra della Magna Grecia (Nico Franchini tenore; Giovanni Marinotti, clarinetto).
L’evento ha fatto seguito a una serie di altre iniziative culturali proposte nell’arco di pochi mesi dall’Istituto di Policoro, guidato dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giovanna Tarantino.
Quelli di Giordano sono sentimenti che hanno dato spunto a riflessioni sulla “vivezza culturale del territorio jonico e sullo slancio che questa vivezza può offrire al grande appuntamento di Matera 2019”. “Devo denotare con un certo stupore lo straordinario slancio culturale che giunge da questi territori, anche come riflesso del grande appuntamento che ci vedrà protagonisti tra qualche anno con Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Accanto allo stupore denoto però un paradosso, che genera in me una certa preoccupazione: sembra quasi che lo slancio culturale dei territori confinanti sia di gran lunga superiore e più entusiastico rispetto a quello che sta esprimendo la stessa città di Matera, la quale ha visto sì cambiare il suo volto in seguito alla designazione a Capitale, ma per l’Ugl si è forse concentrata esclusivamente su turismo, servizi e sulla prospettiva di potenziali infrastrutture. Non si può dire lo stesso, però, sul piano dell’attivismo squisitamente culturale e per la qualità delle iniziative proposte in tal senso. Torno da Policoro - conclude Giordano - con una lezione per Matera: il 2019 non può ridursi a infrastrutture e B&B, deve essere cultura di qualità”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo