HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Basilicata Antica: sulle tracce degli Enotri

10/11/2016

Dopo la presentazione di “Incontro con l’Autore”, (Michele Mastronardi), riprende, per la cartella “Archeologia” un appuntamento dal titolo: La Basilicata Antica sulle tracce degli Enotri (IX-V secolo a.C., il mito, la documentazione archeologica, l’identità etnico-culturale). L’autrice Maria Gabriella Fornari, è la stessa che ha curato, in primavera, la relazione, dal titolo: Metapontion una città in mezzo al mare. L’itinerario, proposto per il prossimo “Venerdì Culturale di Presenza Lucana”, si avvale di uno studio di scrittori e di una documentazione archeologica, fornita da accessori ornamentali dei corredi funebri femminili. Il percorso, strutturato per immagini commentate, afferma la centralità della Basilicata nel contesto più ampio dell’Italia meridionale, crocevia nel corso del tempo d’influenze culturali molteplici.
Una riflessione sulla cultura, vocabolo e accezioni, sarà fornita dall’autrice con citazioni di:
• Le fonti letterarie antiche: mitografia ed etnografia;
• Le necropoli: tipologie, strutture, riti funerari;
• I corredi funerari all’insegna dell’eroismo, dei riti collettivi, della distinzione di status.
Una relazione archeologica quella di Gabriella Fornari che attrarrà per i suoi contenuti.
Come consuetudine, prima dell’inizio della relazione sulla Basilicata antica, lo studioso Antonio Fornaro si soffermerà per cinque minuti su Pillole di Tarantinità.
Gli ingredienti per trascorrere un’interessante serata, presso l’Associazione Presenza Lucana, di sana cultura, come tutte le settimane da 26 anni, ci sono tutti. Vi aspettiamo alle ore 18.00 di Venerdì 11 Novembre 2016, in Via Veneto 106/A. L’ingresso è libero.

Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo