HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza,convegno di Aquedotto Lucano sulla efficienza delle reti e degl'impianti

10/11/2016

L’appuntamento è al Park Hotel, a partire dalle ore 9:30
“ACQUA CORRENTE” DOMANI IL CONVEGNO SU EFFICIENTAMENTO GESTIONALE ED ENERGETICO DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTO LUCANO


Potenza - Domani 11 novembre a partire dalle ore 9:30, presso il Park Hotel di Potenza, si svolgerà il convegno “Acqua Corrente, efficientemente gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano”.
Ad aprire i lavori del convegno, moderati dal giornalista Rai Attilio Romita, sarà l’amministratore unico di Acquedotto Lucano Michele Vita.
Interverranno, nella prima sessione: Rosario Mazzola - Università degli Studi di Palermo; Maurizio Giugni - Università degli Studi di Napoli Federico II; Ruggero Ermini - Università degli Studi della Basilicata; Elio Manti – Direttore generale Dipartimento Programmazione e Finanze Regione Basilicata.
Nella seconda sessione, si proseguirà con gli interventi di: Nicola Andrea Cicoria - Amministratore Unico Amministratore unico dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib); Ignazio Petrone - Amministratore Unico Società Energetica Lucana; Alberto Biancardi - Componente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI); Giordano Colarullo - Direttore Generale Utilitalia; Ernesto Gargano - Vice Procuratore Generale Corte dei Conti Basilicata. Chiuderà i lavori Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata.

Saranno affrontati i temi dell’innovazione tecnologica e della gestione sostenibile delle attività che rappresentano, per Acquedotto Lucano, la prospettiva di creazione di valore e di opportunità di sviluppo.
L’impegno della Società è quello, infatti, di convergere verso un percorso che investa sull’efficienza gestionale ed energetica, attraverso il riequilibrio del funzionamento delle reti e degli adduttori, sfruttando i salti idrici e recuperando le risorse in quota, rendendo, quindi, efficienti gli impianti di pompaggio esistenti ed ottimizzando i processi di trattamento dei reflui.
Dal complesso di queste attività sarà possibile, infine, conseguire un obiettivo di fondamentale importanza, tendente alla riduzione della bolletta energetica e all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo