|
Bella film festival:studenti di Bella all'Unibas per lezioni di cinema |
---|
7/11/2016 | Una lezione speciale di introduzione alla Critica cinematografica, aperta anche alle classi terze della scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo di Bella. Una bella iniziativa promossa dalla docente dell'Unibas di Storia e Critica del Cinema Manuela Gieri, in continuità con il progetto “Cinema e Scuola”, che da anni impreziosisce la programmazione del Bella Basilicata Film Festival.
La lezione si terrà domani pomeriggio 8 novembre dalle ore 15.30 presso l'Università degli Studi della Basilicata. I ragazzi saranno accompagnati dall'assessore alla Cultura del Comune di Bella Vito Leone, dai docenti e dalla dirigente scolastica dell'I.C. di Bella Carmela Gallipoli. Le classi terze della scuola secondaria di I grado di Bella sono state già impegnate dal 24 ottobre al 29 ottobre scorsi nelle ore mattutine. Dopo la visione delle varie pellicole proposte dagli organizzatori del Festival, gli alunni si sono anche cimentati nella valutazione di ciascuna opera, assegnando il massimo punteggio (con una media di voti vicina al 9) al film di Alberto Negrin “Paolo Borsellino – I 57 giorni”.
La docente Manuela Gieri è stata tra le protagoniste attive di questo progetto, avendo partecipato in qualità di relatrice il 26 ottobre scorso presso il Cineteatro Periz di Bella alla XIII edizione del Bella Basilicata Film Festival nell'ambito della sezione “Cinema e Scuola”, incentrata su solidarietà e legalità. Quel giorno la docente universitaria introdusse al giovanissimo pubblico il film “Il giudice ragazzino” di Alessandro di Robilant, spiegando inoltre ai presenti le metodologie d'osservazione di un'opera cinematografica, e quindi di lettura e di scrittura di un testo filmico.
La collaborazione tra Unibas e l'assessorato alla Cultura del Comune di Bella, che ha curato l'organizzazione del Bella Basilicata Film Festival, proseguirà anche nei prossimi mesi. “Sarà presentato a breve - dichiara l'assessore Vito Leone - un progetto-pilota che coinvolgerà anche l'Università degli studi della Basilicata. Abbiamo sempre creduto che il cinema sia un formidabile mezzo per accrescere la formazione civica. Non a caso a mio avviso è necessario che il cinema diventi materia didattica da studiare nelle scuole. Un programma di educazione al linguaggio del cinema, in un'epoca caratterizzata dalle immagini, infonderebbe ai ragazzi le nozioni necessarie per rapportarsi alla realtà”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|