|
La nostra storia: chi sono le 'mamme di latte' |
---|
7/11/2016 | Erano così chiamate in Basilicata e a S. Arcangelo le balie che allattavano bambini che avevano necessità di essere alimentati perché le madri naturali non producevano abbastanza latte per nutrirli. Nel sud questo avveniva specie nelle famiglie benestanti, che potevano permettersi di avere una balia a tempo pieno. Chi scrive ha vissuto questa esperienza personale di una mamma di latte chiamata Mamma Maria. Nell’immediato dopo guerra era difficile trovare latte per crescere un neonato, specie se nasceva all’inizio dell’estate, per cui le mamme che producevano poco latte, come accadde a mia madre, dovevano rivolgersi ad una balia. Alcuni di questi bambini venivano alimentati con latte di asina, molto simile alla composizione di quello umano, e se ciò non era possibile il bambino mal nutrito e non bene alimentato cresceva male e poteva anche morire. Mamma Maria aveva dei suoi figlioli che io chiamavo fratelli ed una sorella Rosa, mia coetanea, che veniva anche lei allattata al seno con il latte che essa produceva in abbondante quantità.Dopo un attenta visita medica praticata da mio padre medico condotto del paese,per accertare la sua idoneità ad allattare un bambino ed escludere patologie evidenti fu confermata Maria mamma di latte Mi è stato raccontato che mi portava in giro a svagarmi e, pur se di modeste condizioni, andava ben vestita e florida nell’ aspetto, per il fatto che, gestita dalla mia famiglia, era molto bene alimentata per produrre latte sufficiente per il figlio di latte e la propria figlia. Molte persone le chiedevano come mai sfoggiasse questo lusso, lei per scherzo rispondeva che il marito era andato in America. Attualmente con la banca di latte umano, sorta in alcune cliniche ostetriche e pediatriche del paese, il problema è meno pressante, anche perché la moderna medicina ha trovato altri rimedi.
Antonio Molfese
medico giornalista |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|