|
Recensione,La tua giustizia non è la mia" |
---|
6/11/2016 | Il libro di Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo “La tua giustizia non è la mia – Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo” di 176 pagine, edito dalla Casa Editrice Longanesi, ed acquistabile al prezzo di 12,90 euro, è un confronto serrato, una conversazione tra due giudici del pool di Mani pulite che sono giunti alla conclusione seppur con punti di vista diversi, che occorra riformare la giustizia, a partire dalla velocizzazione dei processi sia civili, sia penali fermo restando il rispetto della dignità del condannato e la pena, in ottemperanza all’articolo 27 della nostra costituzione non deve essere contraria al senso di umanità e tendere alla rieducazione del condannato, fino ad arrivare al problema della corruzione che ha investito il mondo della politica, sia nella prima repubblica, sia dopo. I loro interrogativi ci aiutano a capire perché le questioni più delicate e controverse che investono il mondo del diritto – le stesse che hanno ispirato pensatori come Aristotele e Kant, Sant’Agostino e Foucault – ci riguardano così da vicino. È la giustizia, infatti, che traccia i confini della nostra libertà.
Il fatto che la giustizia nel nostro paese non funzioni, lo si vede anche dal fatto che spesso molti soggetti ritenuti colpevoli ed incriminati, dopo anni di processi, sono risultati innocenti e magari ne sono usciti distrutti da questa loro esperienza.
Nel loro libro i due autori ripercorrono le tappe più significative della loro carriera, ma tracciano anche molte idee per la riforma della giustizia, confrontando i loro due punti di vista diversi in una presentazione nella quale si punzecchiano affettuosamente.
Davigo parala anche di giustizia che è termine polisemico nel senso che può essere definita da un punto di vista teologico, filosofico e giuridico, che a sua volta, può essere definita da un punto di vista formale e procedimentale che è l’insieme degli apparati che servono per rendere pronunzie relative all’applicazione del diritto.
Mentre da un punto di vista sostanziale riguarda il contenuto delle decisioni prese ed è in questo senso che possiamo parlare di decisioni giuste ed ingiuste.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|