HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“ Muchachas 1”, un romanzo di Katherine Pancol , Bompiani 2014

1/11/2016

Ebbene sì, cari lettori, non ho saputo resistere e ancora una volta mi sono lasciato prendere da Katherine Pancol e dalle sue eroine Josephine scrittrice e le figlie Hortense, che ormai convive a New Jork con Gary, e Zoe sedicenne che esce per andare a scuola e non fa più ritorno a casa. Josephine si è finalmente concessa l’amore di Philippe, vedovo della sorella Iris, ma…
Sto parlando delle protagoniste de “ Gli occhi gialli dei coccodrilli”,” Il valzer lento delle tartarughe” e “ Gli scoiattoli di Central Park” che mi hanno fatto compagnia nelle scorse settimane e che voi conoscete se avete letto le mie precedenti recensioni. Questa nuova trilogia si intitola più semplicemente “Muchachas 1,2 e 3 “ e sta avendo un grande successo in tutto il mondo.
Il mondo di Katherine Pancol è un mondo di donne che ci portano a New Jork, Parigi e in questo capitolo in Borgogna. Sono donne che amano appassionatamente,si infiammano, si battono per la vita, convinte che “ la felicità è avere gli occhi spalancati e cercarla dappertutto “. E queste donne caparbiamente cercano la felicità, combattendo la violenza che le sporca e la paura che le indebolisce.
Protagonista assoluta di “ Muchachas 1” è un nuovo personaggio Stella.E’ la stessa Pancol che a pagina 337, nella nota che chiude il romanzo, racconta che nel giugno del 2010, in un borgo non lontano da Lourdes, rimane colpita da una coppia: una donna, un uomo e due ragazzini. La coppia è seduta al tavolino di un bar; lui parla a bassa voce, la minaccia e la colpisce in viso parecchie volte. Lei, incinta di quattro, cinque mesi, non batte ciglio, non emette un grido. Si aggiusta solo gli occhiali per nascondere i lividi. E quando i bambini osano chiedere “ Ma cosa ha fatto la mamma”, il bruto risponde “ Voi non lo sapete, ma lei ,lei sì.” E la Pancol continua “ Non dimenticherò mai quello sguardo. Mi supplicava di non dire nulla. Mi ha fatto segno di andarmene. Me ne sono andata. E sono rimasta a lungo senza vedere niente. Finchè mi sono decisa a scrivere. La scrittura serve a vedere ciò che si vorrebbe dimenticare.”
La storia di Stella e di sua madre Leonie occupa quasi due terzi del libro, da pag 155 a pag 355. Stella ha un figlio Tom, un uomo che la ama Adrien, e ha sempre paura. Paura che le portino via il figlio,che possano arrestare il suo uomo che è un clandestino. Paura che le rubino il camion che guida vestita da maschio. Paura di suo padre Ray, che brutalizza la madre e che ha abusato di lei dall’età di 15 anni fino a quando non ha avuto la forza di scappare.
Leggendo “ Muchachas 1” scoprirete perché Ray tortura Leonie e Stella; vi affezionerete ai tre cani che proteggono Stella e il figlio e tornerà alla ribalta il secondo libro di grande successo di Josephine Cortes, quello che racconta la storia di un ragazzo che si innamora di Gary Grant ed è proprio la dedica del romanzo che allaccia Stella a Josephine. Naturalmente non aggiungo altro…dovete solo immergervi nella lettura e lasciarvi andare.
Le donne della Pancol sono complesse, fragili e forti allo stesso tempo. Sono come le donne vere e sono in grado di toccare le corde del cuore delle lettrici, ma anche dei lettori, con una semplice frase ad effetto, con un pensiero messo in un angolo e quasi abbandonato, con un’immagine che viene catturata dai loro occhi e che diventa espressione narrativa.
Katherine Pancol da vita, corpo, sangue, paure, emozioni ai suoi personaggi, a tutti i suoi personaggi, principali e secondari. Il lettore vive con loro, si nutre delle loro paure e felicità, si ritrova, si abbandona e impara che "la fede nella vita è credere che il panorama esista e che dietro la nebbia ci sia un posto per te.....perciò non giudicare la tua vita rispetto a ciò che sei oggi, giudicala pensando al posto che occuperai se ti metti a cercare veramente senza imbrogliare..."
Bella 1 novembre 2016 Mario Coviello






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo