|
‘Frammenti di Luce’ al mercato internazionale del cinema di Dok Leipzig |
---|
1/11/2016 | Il film documentario Frammenti di Luce del regista Giovanni Rosa, prodotto da Labirinto Visivo in coproduzione con Vargo Film e col supporto della Fondazione Carical, è stato selezionato al mercato del cinema di Dok Leipzig.
Il mercato di Dok Leipzig è una delle realtà più importanti d’Europa per la commercializzazione e distribuzione dei documentari. Il Festival Dok Leipzig, in concomitanza con il mercato, si apre il 31 ottobre, per concludersi il prossimo 6 novembre.
Frammenti di Luce ha usufruito del sostegno economico del Bando alla crisi, indetto dalla Lucana Film Commission.
Il documentario ripercorre il furto di affreschi perpetrato da Rudolf Kubesch nelle chiese rupestri di Matera nel 1962, e l'eccezionale ritrovamento a distanza di cinquant'anni di un santo monaco “strappato” che si riteneva irrimediabilmente perduto.
Il racconto della vicenda legata al furto, insieme alla voglia di far emergere e conoscere la bellezza delle chiese rupestri, ha inevitabilmente influito sulla scelta di “giocare” con i generi, mischiando il noir con lo stile documentaristico più classico. La riflessione che si intende sviluppare è incentrata sulla necessità italiana di salvaguardia dell'enorme patrimonio artistico e culturale esistente e spesso vilipeso, in quanto manca la capacità di sedimentare nell'opinione pubblica l'idea di bene come elemento identitario di una collettività.
Labirinto Visivo è una factory nata nel 2011, attiva nell’ambito dell’elaborazione di contenuti multimediali. Il gruppo di lavoro, composto da figure professionali che operano in specifici settori della comunicazione, spazia dalla progettazione di allestimenti museali e scenografici a carattere multisensoriale ed immersivo, all’ideazione e realizzazione di spot, video d'arte, videoproiezioni per spettacoli teatrali e produzione di documentari d’autore. Ha realizzato i musei multimediali Palco dei Colori a Satriano di Lucania (Pz) e Mec a Craco (Mt), prodotto i documentari Dio delle Zecche e Le Canzoni di Giovanni Rosa e La traiettoria ideale di Giovanni Totaro, curato la produzione e l'allestimento video dello stand Basilicata presso l'Expo di Milano 2015,
digitalizzato l'archivio del Museo Mamt (Fondazione Mediterraneo) a Napoli e ha posto in essere una collaborazione artistica con il Goethe-institut di Napoli per la produzione di materiali audiovisivi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|