HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fao Nobel Alliance per la pace e la sicurezza alimentare

30/10/2016

Il 28 e 29 ottobre ha visitato la Basilicata Dominique Volker Dauster, rappresentante del Premio Nobel per la Pace Mohammad Yunus, per il progetto di Social Business che è in via di realizzazione in questa regione che si caratterizza sempre più come luogo ideale per sviluppare un modello innovativo per l’integrazione dei rifugiati anche a livello internazionale.
L’idea di realizzare una iniziativa del Premio Nobel Muhammad Yunus, specificamente rivolta ai rifugiati infatti è nata l’11 maggio 2016 a Roma, durante l’insediamento della FAO Nobel Allaince for Peace and Food Security.
Betty Williams, Presidente della Fondazione Città della Pace, in quell’occasione ha invitato “il banchiere dei poveri” ad intervenire con una propria iniziativa in Basilicata a sostegno delle attività di accoglienza, tutela ed integrazione che la Fondazione sta svolgendo da anni a favore sia dei rifugiati che delle popolazioni locali che li accolgono.
Il Professor Yunus ha raccolto la sfida ed a partire da quel momento, in pochi mesi, si è iniziato a costruire il progetto che ha coinvolto anche la Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata, la società finanziaria per lo sviluppo regionale.
La visita, che si è svolta nell’ambito del progetto FAO Nobel Alliance for Peace and Food Security della quale fa parte oltre al prof. Yunus anche il premio Nobel per la pace Betty Williams, è stata caratterizzata venerdì da un primo incontro istituzionale presso la Regione Basilicata con il Presidente della Regione Marcello Pittella, l’Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Giampiero Maruggi e l’Amministratore Delegato della Fondazione Città della Pace Vincenzo Cursio.
Nel corso dell’incontro sono state discusse le linee di azione per la realizzazione del primo HUB sperimentale italiano sul Social Business, agricoltura e microfinanza che permetterà, attraverso la creazione di un fondo regionale, lo start-up di nuove imprese che daranno occupazione sia ai rifugiati accolti in Basilicata che ai giovani della regione.
Nella giornata di sabato Dominique Volker Dauster ha effettuato un sopralluogo presso le strutture della Fondazione Città della Pace a Sant’Arcangelo incontrando il Sindaco Vincenzo Parisi e a Scanzano Ionico incontrando il sindaco Raffaello Ripoli con lo scopo di individuare i primi possibili ambiti di intervento per l’attivazione dei progetti di Social Business.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo