|
Matera:La perdita dell’esperienza nella contemporaneità |
---|
28/10/2016 | La Società Filosofica Italiana Lucana Matera inaugura il 04 novembre 2016, alle ore 18.00, un nuovo ciclo di incontri culturali, ospitando a Matera, nella sede del Centro Carlo Levi a Palazzo Lanfranchi, il saggista e critico letterario Filippo La Porta, in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e il Centro Carlo Levi.
Per i saluti iniziali, interverranno: Maria Antonietta Cancellaro, Presidente del Centro Carlo Levi di Matera; Nunzio Di Lena, neoeletto Presidente della S.F.I. Lucana Matera; Sebastiano Villani, Presidente del Centro Studi Rocco Montano. A seguire, l’intervento di Filippo La Porta, che tratterà il tema de “La perdita dell’esperienza nella contemporaneità”.
Filippo La Porta ha scritto libri di saggistica e critica, tra i quali ricordiamo libri editi da Bollati Boringhieri, come La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (1994), Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente (2007), Meno letteratura, per favore! (2010). Significativi i suoi studi su Pier Paolo Pasolini, come Pasolini (Il Mulino, 2012). Tra le sue più recenti produzioni abbiamo invece Poesia come esperienza. Una formazione nei versi (Fazi, 2013) e Roma è una bugia (Laterza, 2014).
L’ultima sua opera saggistica s’intitola Indaffarati, edita da Bompiani e pubblicata nel 2016. In essa l’autore s’interroga sul valore che può avere ancora oggi la cultura umanistica, messa a confronto con l’indaffarata società in cui viviamo e le nuove generazioni sempre connesse.
Filippo La Porta scrive anche per quotidiani e riviste, come il Domenicale del Sole24ore, Il Messaggero, L’Espresso, Left. Tra le altre cose, ha scritto per Rai Cinema la sceneggiatura del documentario Berlino – La mutante (2012), in collaborazione con Dora Albanese, regia di Andrea De Fusco.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|