|
A 'Tagghie', strumento per tenere i conti |
---|
21/10/2016 | Specie nelle zone agricole della Basilicata, dove erano presenti masserie di campo e di allevamento come a S.Arcangelo,fino agli anni 40/50 si sono usate le taglie che servivano a tenere i conti tra il proprietario ed il salariato analfabeta. A “tagghie” era formata da un piccolo ramo di albero di forma cilindrica, della lunghezza di 15/30cm che, fatto seccare veniva, diviso in due parti all’occorrenza congiungibili, sulle quali si incidevano con il coltello dei segni ( numeri romani), che in genere significavano una quantità, un numero, un qualcosa di definito. Era il computer dell’epoca. Il tomolo di grano era rappresentato da un taglio, inciso su entrambi i legni, ma si potevano riportare su di esso numeri da 1 a 100 ed oltre. Una metà di questo legno restava al padrone e l’altra metà al salariato, dopo aver congiunto le parti ed inciso su entrambi il relativo segno. Questo metodo sopperiva la necessità di tenere una contabilità con numeri scritti su carta ed aiutava a tenere i conti con sicurezza con delle tacche indelebili e non cancellabili a piacimento. Le taglie potevano andare perse o distrutte ma non andavano mai in tilt. E’ stato uno strumento in uso fino al dopoguerra per coloro che non sapevano né leggere né scrivere. Era l’unico metodo per tenere la contabilità di beni, di alimenti, di animali( greggi )nelle masserie e quanto altro veniva amministrato anche nel rapporto di lavoro. Sul pezzo di legno, morbido e spaccato per lungo, a metà, di forma cilindrica venivano incise con il coltello, nelle due parti combacianti, i numeri romani (I,V,X,L,C - 1,5,10,50,100)ed in caso di errore o di variazioni era possibile anche fare delle correzioni.Affiorano ancora alla mente ancora i mazzi di taglie appesi alla credenza di casa.
Antonio Molfese
medico e giornalista |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|