HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ricomposti gli organi sociali della Fondazione Nitti

21/10/2016

Si è svolta presso il Rettorato dell’Università della Basilicata la prima seduta del rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”.
Il Consiglio Regionale della Basilicata ha infatti espresso di recente i suoi nuovi tre designati nel CdA, a compimento delle nomine fatte dalle realtà istituzionali e sociali che costituiscono i soggetti che, nel 2008, hanno dato vita alla Fondazione intitolata allo statista lucano. Il nuovo consiglio di amministrazione– che opererà fino al 2019 - si è insediato confermando all’unanimità alla presidenza della Fondazione il prof. Stefano Rolando (espresso dalla Associazione Nitti di Melfi, insieme ad altri due consiglieri nelle persone dell'ing. Alfonso Ernesto Navazio e del prof. Mauro Tartaglia) e confermando nel consiglio i rappresentanti della stessa Unibas (la rettrice prof. Aurelia Sole che, sempre all’unanimità, è stata eletta vice-presidente), dei Comuni di Melfi (il sindaco Livio Valvano) e di Maratea (il sindaco Domenico Cipolla), il delegato della Provincia di Potenza (Antonio Di Sabato) e i tre nuovi consiglieri espressione del Consiglio regionale della Basilicata nelle persone della prof. Carmela Nolè , dell'avv. VIncenzo Laurita e dell'avv. Raffaele Urbino.
Si è in attesa delle designazioni dei rappresentanti dei Ministeri dell'Economia e dei Beni Culturali.
Superati ostacoli di varia natura, la Fondazione Nitti riprende dunque il cammino iniziato nel 2008 e ritrova la sua membership sulle linee dei caratteri ben espressi dal proprio statuto
 il radicamento a Melfi e a Maratea;
 il cuore del programma al servizio di tutto il territorio della Basilicata;
 la proposta culturale e civile rivolta all'Italia e all'Europa.
E con un programma (le cui linee generali sono state approvate nel CdA) articolato su quattro chiari punti:
 proseguire l'opera di valorizzazione del pensiero e degli scritti di Nitti;
 contribuire a programmi di brand identity della Basilicata e dei suoi patrimoni simbolici materiali e immateriali.
 restituire piena funzionalità culturale alle infrastrutture che si richiamano alla memoria di Nitti (la Casa natale a Melfi destinata a museo; il Centro culturale Nitti a Mefli che continua il suo impegno per il dibattito pubblico, la formazione e le iniziative di promozione culturale; Villa Nitti a Maratea, confermando Fondazione Nitti la disponibilità a sostenere , di intesa con l'Università della Basilicata, una gestione culturale e scientifica di livello nazionale e internazionale;
 incentivare le forme del lavoro culturale giovanile caratterizzato da innovazione.
Il CdA, tra i primi provvedimenti, ha nominato (in parte su specifica designazione dei Soci) il Consiglio tecnico-scientifico che ha la responsabilità di validare i contenuti dei programmi, confermando presidente dell'organismo, il prof. Giuseppe Galasso (insigne storico dell’Università di Napoli) e nominando componenti i professori Luigi Mascilli Migliorini e Giovanni Vetritto (indicati da Associazione Nitti), Antonio Lerra e Severino Romano (Unibas) Piero Craveri e Marco Rossi Doria (scelti dal CdA), restando in attesa dei designati del Ministero dell'Economia e del Ministero dei Beni Culturali.
"Un clima sereno e costruttivo - ha dichiarato il presidente Stefano Rolando (che insegna all’Università Iulm di Milano e che, tra l’altro, in passato è stato direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) - in cui prevale il servizio a una realtà territoriale che è in evidente trasformazione e crescita e che ha bisogno di leve qualificate legate alla sua storia e alla sua tradizione per raccontarsi al meglio in Italia e nel mondo. In particolare una convergenza di vedute con l'Università della Basilicata che ci aiuta a qualificare non una generica attività ma quella ingegneria culturale che rispetta le regole e la conoscenza delle procedure. E ancora un forte consiglio scientifico che ci rende responsabili di scelte libere e rigorose".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo