HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggianello uno dei mieli migliori d’Italia premiato con le ‘Tre gocce d’oro’

20/10/2016

Tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino, nel piccolo borgo di Viggianello, a circa 1000 metri s.l.m. è stato prodotto uno dei mieli più eccellenti a livello Nazionale.

L’azienda “Apicoltura Biologica Serra del Prete” di Rodrigues Maria infatti, ha ricevuto un importante riconoscimento al concorso “Grandi Mieli d’Italia Tre Gocce d’oro 2016”, il massimo riconoscimento a livello nazionale a cui un miele può ambire, bandito dall’Osservatorio Nazionale Miele in collaborazione con Slow Food e MIPAAF (Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).

L’Azienda di Viggianello, unica a rappresentare il Parco Nazionale del Pollino nella rosa delle eccellenze decretate dal concorso, ha vinto il premio per il miele di Agrumi. La premiazione è avvenuta a Castel San Pietro Terme (BO) nel corso di una cerimonia presentata da Patrizio Roversi, il noto conduttore di Linea Verde.

I mieli in gara sono stati oggetto di analisi sensoriali, organolettiche, fisico-chimiche, melissopalinologiche e di ricerca contaminanti e residui, da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e da parte di esperti dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

L’Apicoltura Biologica Serra del Prete è oggi una realtà, nata dalla grande passione per il miele e dall’amore per le api.
“Partito come un hobby dieci anni fa - dichiarano Pietro Civale e Maria Rodrigues- adesso crediamo di poterci definire una piccola azienda a conduzione familiare che si dedica con impegno all’allevamento delle api …oltre a dedicarci ai prodotti dell’alveare, svolgiamo attività educative che aiutano ad approcciarsi al magico mondo delle api, il tutto si svolge tra l’apiario e il laboratorio, dove è possibile, tramite appuntamento, degustare i nostri prodotti o assistere alle fasi di lavorazione ed estrazione del miele”.

Questo riconoscimento è frutto dell’attento lavoro svolto nel corso degli ultimi dieci anni di intensa attività; ad oggi vengono allevate circa 5 milioni di api e vengono prodotte circa 8 tipologie di miele. Gli apiari in postazione fissa sono situati in zone di montagna caratterizzate da prati spontanei e boschi, ad un’altitudine compresa tra gli 800 ed i 1000 m slm, effettuando il nomadismo per produrre mieli uniflorali e/o di particolare pregio.
“Abbiamo sempre operato dando particolare importanza alla qualità dei nostri prodotti; nel 2015 infatti, anche il nostro miele di millefiori è stato premiato con Medaglia d’Argento per l’alta qualità al concorso internazionale ”BIOLMIEL” dei mieli Biologici”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo