HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il MUSMA ricorda il maestro Kengiro Azuma

16/10/2016

Una goccia d’acqua / nasce un attimo / svanisce un attimo / rimane meravigliosa /p ura forma invisibile / più che guardare / sentire un suono che / continua eterno nel silenzio.
Nella notte tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre, a Milano, si è spento un grande amico di Matera, tra i maggiori e più amati artisti dell’arte contemporanea internazionale, il maestro Kengiro Azuma.
Lungo e profondo il rapporto del maestro giapponese con Matera, con la Basilicata e con il MUSMA, iniziato nel 2010 con la Grande Mostra nei Sassi a lui dedicata, promossa dalla Fondazione Zetema e dal Circolo culturale La Scaletta, curata da Giuseppe Appella. A partire da quella esperienza il legame con la città dei Sassi diventerà di anno in anno più fecondo. È sempre nel 2010 che la regione Basilicata acquista la grande scultura MU 765 G (La Goccia), collocata in uno dei luoghi simbolo della città, Piazzetta Pascoli. Numerose le opere donate dal maestro al Museo della Scultura di Matera, a partire da uno dei tre cancelli di ingresso, il cancello Porta della vita, installato nel 2010, perfetta sintesi della sua filosofia artistica. L’alternanza dei vuoti e dei pieni, il nulla e il tutto indivisibili e complementari, l’azione della mano dell’artista e di quella della natura sulla materia, tutto concorre a creare opere di lineare purezza, propagatrici di energia vitale.
Nato il 12 marzo 1926 a Yamagata, in Giappone, si arruola come kamikaze a 19 anni, ma il giorno in cui è pronto a sacrificarsi per la patria e per l’imperatore gli Americani lanciano la bomba su Hiroshima. Forte è la delusione del giovane Azuma che deciderà da quel momento di dedicare la sua vita all’arte. Nel 1956 arriva a Milano; a Brera frequenta per 4 anni i corsi di Marino Marini del quale, dopo il diploma, diventa assistente personale fino al 1979. A partire da questo momento l’arte di Azuma si allontana dal figurativo appreso dal maestro Marini e adotta un personalissimo linguaggio astratto, che costantemente guarda alla tradizione orientale e alla concezione filosofica Zen d’origine, con inevitabili richiami alla cultura occidentale d’adozione.
Ricordiamo inoltre la mostra organizzata al MUSMA nel 2011, 32 sculture realizzate a Matera nella bottega del caro amico Giuseppe Mitarotonda e nel forno Perrone, frutto dell’ininterrotto legame con l’artigianato, per lui che era figlio e nipote di artigiani del ferro. Numerosi sono stati i laboratori con gli studenti con i quali il maestro instaurava un rapporto esclusivo e di straordinaria empatia. La scultura La ragazza con colomba o Amicizia, donata dall’artista alla scuola P.G. Minozzi di Matera è il simbolo di questo indissolubile legame con le giovani generazioni.
«La scomparsa di Kengiro Azuma - ha commentato il Presidente della Fondazione Zetema Raffaello De Ruggieri - rappresenta la perdita amara di una personalità dell’arte legata a Matera da vincoli di vissuta amicizia e di partecipata cultura. Azuma, infatti, nelle sue frequentazioni materane aveva registrato l’energia scatenante della città, ricavando forti valori di emozioni e di ispirazione. Matera ha perduto così un altro autorevole compagno di viaggio nel suo percorso di costruzione di città culturale, in vista dell’imminente 2019. Per tale ragione, a nome della Fondazione Zetema e della comunità che rappresento porgo i sentimenti di profondo cordoglio ai suoi carissimi familiari».
«La scomparsa di Kengiro Azuma, che quest'anno aveva compiuto 90 anni – aggiunge il direttore del MUSMA Tommaso Strinati - rappresenta una perdita grave e dolorosa per il mondo della scultura contemporanea e soprattutto per la comunità materana, dove il maestro venne accolto con grande affetto e la sua presenza è e resterà viva. Confesso il rammarico di non aver fatto in tempo a conoscerlo di persona; Azuma resterà un punto di riferimento per la cultura contemporanea e per aver gettato un ponte tra la tradizione orientale e occidentale, un monito poetico al dialogo tra le arti e i popoli».

La cooperativa Synchronos, Mariella Larato, Brunella Miglio, Simona Spinella e Marcella Bruno, si unisce alle parole di cordoglio espresse dal presidente De Ruggieri e dal direttore Strinati e ricorda il maestro Azuma con assoluta riconoscenza.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo