|
A Policoro si incontrano i diversi gradi scolastici per lavorare in unità |
---|
14/10/2016 | La continuita’ scolastica che inizia a concretizzarsi. A Policoro si incontrano i diversi gradi scolastici per una festa e un lavoro comune
Scuole insieme per lavorare in unità, al servizio degli alunni e delle famiglie. È significativa l’iniziativa “Tutti a scuola”, la festa che mette insieme le scuole dei diversi gradi d’istruzione di Policoro, in programma sabato 15 ottobre alle ore 11 presso l’auditorium dell'Istituto Fermi, che vedrà coinvolti gli allievi e i docenti dello stesso Fermi e dei due Istituti Comprensivi di Policoro, “Lorenzo Milani” e “Giovanni Paolo II”.
Con l’evento si inaugura il nuovo anno scolastico in coincidenza con la conclusione dei percorsi di accoglienza. L’iniziativa è concepita anzitutto come una festa, con l’intento di comunicare un'idea della scuola come luogo di impegno ma anche di gioia e serenità. Il momento, inoltre, è significativo perché rappresenta una concretizzazione di quei principi di continuità scolastica e curriculum verticale di cui si parla spesso ma senza reali tentativi di attuazione.
A Policoro, invece, le scuole cominciano a concepirsi insieme per un obiettivo: rispondere alle esigenze dell’utenza, che così viene messa al centro e agevolata nelle fasi di passaggio dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado. C’è tanta strada da fare, ma il “cantiere” è aperto.
Non in tutti i Comuni lucani sono in atto percorsi simili e quello di Policoro può rappresentare un input positivo in altri contesti. L'iniziativa si svolgerà in modo semplice ma significativo, con una centralità, non causale, delle iniziative di animazione degli alunni delle classi prime (perciò legate al tema della continuità).
Non mancheranno gli interventi di augurio dei Dirigenti Scolastici dei tre istituti coinvolti: Agnese Schettini (Istituto Comprensivo 1, Don Lorenzo Milani), Maria Carmela Stigliano (Istituto Comprensivo 2, Giovanni Paolo II) e Giovanna Tarantino (Istituto d’Istruzione Superiore Enrico Fermi).
Sapere che i gradi scolastici non si concepiscono separatamente è garanzia di condivisione di scelte, criteri, percorsi. Il sistema d'istruzione è unitario, ma solo negli ultimi anni si è sviluppata una certa sensibilità alla verticalità dell'apprendimento. Nella città di Policoro ha preso la forma dell’impegno concreto e questa è una bella notizia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|