|
Collina materana: Cia-turismo verde, offerta agrituristica troppo debole |
---|
14/10/2016 | Nell’area della collina-montagna materana la presenza di solo sei aziende agrituristiche, secondo il sistema di classificazione che il Ministero delle Politiche Agricole ha introdotto da qualche anno, è un segnale di debolezza che va superato con incentivi ed aiuti per favorire a breve e medio termine nuovi agriturismi. Ad affermarlo, in una nota congiunta, la Cia del Materano e Turismo Verde, Agenzia Agrituristica della Cia.
Il comprensorio – sottolinea Paolo Carbone della Cia - comprende una vasta zona della Basilicata che racchiude le Valli del Bradano e del Basento: nonostante il contesto orografico spesso sfavorevole (da un lato configurazione calanchiva con una grande presenza di argille brulle e dall’altro dorsali coperte da un cospicuo patrimonio boschivo e forestale di circa 8.000 ettari), comunque di grande pregio paesaggistico-naturalistico, l’agricoltura resta il settore produttivo fondamentale con prevalenza di seminativi (principalmente orzo), olivicoltura, allevamenti ovi-caprini, suini e bovini. E l’identità rurale del territorio è testimoniata dalla particolare edilizia rurale diffusa nelle contrade e soprattutto dalle tipiche case grotta. Ma – aggiunge – è soprattutto la vicinanza con Matera per quello che rappresenta in termini di attrazione turistica e che rappresenterà sino al 2019 che è l’elemento fondamentale per una crescita dell’ospitalità rurale.
Cia e Turismo Verde – prosegue la nota – continuano a ritenere che l'agriturismo ha grandi potenzialità perchè i visitatori attesi a Matera possano riscoprire la nostra offerta di ricettività e di gastronomia. Per questo, per la Cia lucana l’impegno successivo a Capitale Europea della Cultura 2019 è quello di Capitale della Dieta Mediterranea e per la collina-montagna materana è necessario intensificare gli sforzi per l’apertura di nuovi agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sportive e sociali, laboratori di cultura contadina perché la campagna, l'ospitalità rurale, la tradizione contadina sono parte integrante di Matera Capitale Europea della cultura 2019.
Le aspettative degli imprenditori agricoli di questo comprensorio come degli altri regionali – dice Carbone – sono riposti nell’aggiornamento e adeguamento della legge regionale sull’agriturismo e nei bandi per le misure specifiche contenute nel PSR 2014-2020. Bisogna adeguarsi alla normativa del Mipaf che ha introdotto il marchio, che contraddistingue le aziende regolarmente operanti in base alle leggi rappresentato da un girasole che racchiude idealmente una fattoria. La classificazione delle aziende agrituristiche, (da uno a cinque girasoli) così come già avviene per gli alberghi, ha lo scopo di dare all’ospite una idea complessiva di massima del livello di comfort (comodità dell’accoglienza), della varietà di servizi (proposte di escursioni, itinerari, maneggio cavalli, ecc.) e della qualità del contesto ambientale (natura, paesaggio, tranquillità) che ciascuna azienda e’ in grado di offrire.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|