HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana – societa’ multietnica – Africa e cultura: “i griot”

13/10/2016

Dopo la serata dedicata alla cartella “Tesi di laurea”, con l’interessante e qualitativo tema “Il paesaggio nelle Fiabe”, presentato da Valeria Padalino, con letture di Angela De Bellis, I Venerdì Culturali di Presenza Lucana, presentano una nuova cartella dal titolo “Società multietnica”.
Il tema di Venerdì 14 Ottobre, che si svolgerà presso la sede di Via Veneto 106/A Taranto, alle ore 18.00, con libero ingresso, ha come testata : Africa e cultura”.
Prenderanno parte all’incontro, Il senegalese Ndoffene Diouf con una relazione globale sulla storia di popolazioni africane e di poeti che hanno celebrato la bellezza della loro terra.
Sarà aiutato in questo dalle fini dicitrici Imma Naio e Angela De Bellis.
Il compito di immedesimarsi nei canti, con un racconto di storie che hanno l’Africa e i suoi abitanti al centro, è affidato a Serigne e ai rap, cultura questa nata nella comunità afroamericana di New York e reintrodotta poi in Africa. La tradizione cui il rap si richiama, è costituita dai “griot”, veri cantastorie popolari. Il rap consiste essenzialmente nel "parlare" seguendo, sempre, un certo ritmo.
La nuova generazione dei rapper “canta” o racconta, giocando sulle parole, la rabbia, la voglia di riscatto, la violenza e altre storie alienanti.
Un’Associazione Culturale deve sempre essere pronta, con una progettazione avanzata, a individuare quei punti di riferimento utili, nella società, per far incontrare culture di tutto il mondo e creare quei presupposti rilevanti e sociali per una conoscenza più immediata. Il progetto multietnico, inserito nei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana”, prevede uno scambio di conoscenze, su più campi, per una crescita importante in seno all’organizzazione che, in questo nuovo millennio, si sta formando. “Africa e cultura” è il titolo assegnato a questo primo appuntamento. In molti di noi esiste la convinzione che la globalizzazione è possibile solo se gli amici che transitano e/o lavorano in Italia o altrove portano le loro competenze culturali, importanti per una conoscenza e un’integrazione più immediata. La cultura che per prima conosceremo, nella relazione di Ndoffene, è quella dei “Griot”, narratori, cantanti di lodi, poeti ed anche musicisti; in questo sono simili ai bardi (antico ordine di poeti e cantori che fiorì presso i popoli celti). Quest’appuntamento fa seguito a un altro che è stato proposto, un anno fa, per la cartella “Società Multietnica” e che ha avuto come relatori: Don Francesco Mitidieri e Oronzo Corigliano, quest’ultimo per la sua conoscenza di popoli africani, avendo vissuto, per anni, nel grande continente.
Si raccomanda la puntualità – Inizio ore 18.00 –

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo