|
: il prof. Feringa è stato “visiting professor” nell’Unibas |
---|
11/10/2016 | Il Premio Nobel per la Chimica 2016 è stato assegnato, congiuntamente, al francese Jean-Pierre Sauvage, al britannico J. Fraser Stoddart ed all’olandese Bernard L. Feringa per “la progettazione e la sintesi di macchine molecolari”, come recita la motivazione ufficiale: uno dei tre vincitori, Bernard Feringa, professore di chimica organica all’Università di Groningen, è particolarmente legato all’Università della Basilicata, dove ha insegnato come Visiting Professor al Corso di Laurea in Chimica, e dove negli anni ha mantenuto contatti e collaborazioni di ricerca con i chimici organici del Dipartimento di Scienze.
Lo ha reso noto il Prorettore alla Ricerca dell’Università della Basilicata, Stefano Superchi: “la collaborazione con Feringa – ha aggiunto Superchi - inoltre ha fatto sì che numerosi studenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche abbiano svolto periodi di ricerca presso i suoi laboratori, qualificando la loro formazione. A Feringa, e agli altri Nobel, premiati per queste affascinanti scoperte, l’augurio della comunità chimica lucana”.
Le ricerche di questi studiosi hanno portato alla realizzazione di “macchine” o “motori” molecolari delle dimensioni di un miliardesimo di metro, cioè mille volte più piccoli di una cellula, costituiti da singole molecole in grado di effettuare movimenti microscopici: rotazioni, allungamenti, piegamenti e spostamenti, sotto l’impulso di stimoli esterni di natura luminosa, termica, elettrica e chimica. È quindi possibile, attraverso questi stimoli, accendere, spegnere, comandare e guidare queste micro-macchine, facendogli compiere operazioni semplici su scala nanometrica. La ricerca premiata, iniziata sul finire degli anni ’80, ha portato alla realizzazione, mediante sofisticati processi di sintesi organica, di molteplici “modelli” di macchine molecolari in grado di svolgere diverse funzioni e rispondere a stimoli diversi. Si tratta sicuramente di una ricerca di frontiera che apre nuove prospettive in vari campi della scienza e della tecnologia. Le applicazioni di queste nanomacchine, per ora ancora allo stadio di progetto, spaziano dall’elettronica, con la costruzione di computer molecolari, alla biologia ed alla medicina, con l’utilizzo di queste micro-macchine all’interno delle cellule per il trasporto di farmaci o per veri e propri interventi di riparazione o modifica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|