|
Scuola: protocollo intesa CIA-AGIA-rete istituti agrari senza frontiere |
---|
11/10/2016 | Promuovere la conoscenza del ruolo decisivo dell'agricoltura per garantire uno sviluppo durevole, assicurare un’alimentazione sana e diversificata e salvaguardare l'ambiente; favorire la collaborazione tra il mondo dell'agricoltura e la scuola, al fine di arricchire il patrimonio culturale delle nuove generazioni in rapporto alle azioni per lo sviluppo rurale, la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura, la pluri-attività delle aziende e la promozione dell’ imprenditorialità giovanile nel settore; incoraggiare gli studenti di tutte le fasce d'età, a fare esperienze manuali con creatività relative alle attività agricole e alimentari, per l’arricchimento formativo e l’educazione ad una alimentazione corretta e consapevole; favorire e potenziare le attività di alternanza scuola-lavoro previste dalla Legge 107/15. Sono questi gli obiettivi principali di un protocollo di intesa siglato tra Cia, Agia e Rete Istituti Agrari senza frontiere composto da 34 Istituti italiani tra i quali quelli di Potenza, Matera, Lavello, Tricarico e Marconia di Pisticci.
Con il protocollo le parti si impegnano a dar vita ad una specifica collaborazione intesa a favorire attività di cooperazione culturale, scientifica e pratica al fine di incentivare lo scambio bilaterale di esperienze e conoscenze; si rendono disponibili a rendere operativa l’intesa attraverso la partecipazione attiva a progetti, iniziative ed eventi comuni, anche attraverso l’adesione a bandi e avvisi, organizzando presenze nell’ambito di fiere, convegni e quant’altro possa rappresentare occasione per la diffusione e la promozione della cultura scientifica, tecnologica ,ambientale ed agricola; si impegnano a realizzare progetti educativo -formativi destinati ai giovani e alle Scuole, al fine di divulgare e promuovere lo studio delle materie agricole e di orientare le future scelte universitarie e professionali degli studenti.
La Cia nello specifico si occuperà di organizzare incontri con le imprese agricole, con particolare riferimento a quelle gestite da giovani imprenditori, mettendo a disposizione delle scuole che lo richiederanno, il saper fare e la maestria degli agricoltori nelle attività di coltivazione, allevamento, produzione e trasformazione dei prodotti tipici, nonché la cultura d’impresa e la capacità d’innovare;
prevedere e programmare la formazione e l’aggiornamento per gli agricoltori che già svolgono, o intendono svolgere, attività educative con le scuole, oggetto di questo protocollo; predisporre materiale didattico atto a sviluppare negli alunni la conoscenza delle attività agricole e dei prodotti tipici del proprio territorio per rafforzare il senso dì appartenenza alla comunità locale; concordare con le scuole progetti, rivolti alla riscoperta delle antiche tradizioni dei paesaggi agrari, che mirino a offrire percorsi nella elaborazione del piano dell'offerta formativa; promuovere l’istituzione di sportelli per lo “start-up” in agricoltura.
La Rete degli Istituti Agrari senza frontiere si impegna a favorire le iniziative alle quali le scuole potranno partecipare sulla base di progetti educativi e didattici finalizzate a promuovere la diffusione e l'approfondimento della cultura dei territorio legata alle attività agricole; favorire fra i giovani studenti le attività di comunicazione, sui temi e sulle attività del presente accordo; favorire fra i giovani studenti l’accrescimento della consapevolezza che il rapporto tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda deve essere basato sul rispetto di esso e delle sue leggi e che, anche l'agricoltura, deve rispettare questi principi; favorire l'organizzazione di iniziative per le scuole dedicate ai temi della conoscenza dell’agricoltura e del mondo rurale; promuovere iniziative per la diffusione e l'approfondimento delle attività legate all’agricoltura multifunzionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|