|
La Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero a Patrimonio Mondiale dell’Umanità |
---|
10/10/2016 | Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco ha approvato nel corso del 2010 il programma "Foreste di faggio vetuste dei Carpazi, in Slovacchia e Ucraina" per aggiungerle alle Foreste vetuste di faggio della Germania nel corso della 35a sessione nel giugno 2011 a Parigi. Il Comitato ha raccomandato agli Stati di Ucraina, Slovacchia e Germania, al fine di garantire un approccio globale per la conservazione dei boschi di faggio vetusti d'Europa, di collaborare con il sostegno della IUCN e il World Heritage Centre con gli altri Stati interessati alla ricerca di altre potenziali foreste vetuste di faggio al fine di assicurare la protezione di questi sistemi forestali unici.
Nel processo di nuova nomina l'attenzione è focalizzata sulle regioni bio-geografiche situate alle basse latitudini, in particolare sulle “zone rifugio” e sui siti che presentano un gradiente altitudinale che permetterà alle faggete di adattarsi ai cambiamenti climatici. Il Parco Nazionale del Pollino con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Ente capofila del progetto), il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale del Gargano, ha aderito, nel corso del 2012, a tale iniziativa, candidando la Foresta vetusta di Cozzo Ferriero che risulta essere il nucleo vetusto di faggio più meridionale d’Europa, di fondamentale importanza all’interno degli studi sui cambiamenti climatici. La foresta vetusta di Cozzo Ferriero, estesa circa 70 ettari ed edificata da alberi di circa 400 anni di età, nel Comune di Rotonda, è stata candidata, per iniziativa dell’Ente Parco, a patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
Nella giornata di mercoledì 5 ottobre si è svolta una visita ispettiva da parte del Commissario internazionale UNESCO, Dott.ssa Lu Zhi (Cina), accompagnata dai funzionari del Parco, dalla Dott.ssa Cristina Potenza del C.T.A. di Rotonda, dal responsabile scientifico Prof. Gianluca Piovesan dell’Università della Tuscia, il Prof. Francesco Ripullone dell’Università della Basilicata, da vari ricercatori e guide del Parco.
Le caratteristiche strutturali e bioecologiche della foresta di Cozzo Ferriero sono ben conosciute al mondo scientifico e della ricerca e gli studi finora condotti sulla stessa fanno parte di un corposo dossier tecnico in possesso del Commissario Lu Zhi.
Esprime soddisfazione il Presidente del Parco On. Domenico Pappaterra per la conclusione di questa prima fase del processo di candidatura per il riconoscimento a patrimonio dell’UNESCO di questa meravigliosa faggeta.
“Le foreste vetuste sono foreste poco alterate dalla mano dell’uomo in cui il disturbo antropico è pressoché nullo. Scrigni di biodiversità, veri e propri laboratori all’aperto, sono gli ultimi avamposti in cui la natura regna sovrana e per questo siti da proteggere e conservare con estrema cura. L’azione messa in campo dal Parco”, continua il Presidente “con la candidatura della faggeta a patrimonio mondiale dell’umanità è un ulteriore tassello del lungo e impegnativo percorso verso l’auspicato riconoscimento che è previsto nel corso del prossimo anno”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|