|
Il questore di Potenza Gualtieri in visita presso la sede del parco Appennino L. |
---|
6/10/2016 | Il Questore di Potenza, dottor Giuseppe Gualtieri, è stato in visita ufficiale questa mattina presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, a Marsico Nuovo,
Giunto in mattinata presso il palazzo dell’ex convento delle Benedettine, dove ha sede l’Ente, è stato accolto dal presidente Domenico Totaro e dal direttore generale Vincenzo Fogliano. Dopo un breve incontro con i vertici dell’Ente, il questore ha incontrato i componenti del Consiglio Direttivo, e il vicepresidente Vittorio Triunfo, passando poi a salutare personale.
Successivamente il dottor Gualtieri, accompagnato dai rappresentanti del Parco, si è spostato a Grumento Nova per una breve vista al Museo Archeologico dell’Alta val d’Agri e al Parco Archeologico di Grumentum, dove è stato accolto dal sindaco Antonio Imperatrice, passando poi per l’aviosuperficie.
Ultima tappa è stata Moliterno dove, dopo essere passato a salutare gli uomini della Polizia al distaccamento locale della Polstrada, alla presenza del sindaco Giuseppe Tancredi, ha fatto visita al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato.
Prima di lasciare la sede dell’Ente Parco il dottor Gualtieri, firmando il registro degli ospiti, ha ringraziato per l’accoglienza e ha definito “doverosa la visita presso la sede e le strutture dislocate dell’Ente. Riconosco che il popolo lucano ha una grande attenzione verso la salvaguardia di luoghi meravigliosi come questo, e collaboreremo affinché non siano in qualche modo turbati dal pur giusto anelito di fare economia. In passato –ha aggiunto il questore- abbiamo avuto problemi di ordine pubblico con associazioni ambientaliste che, forse non avevano tutti i torti, per cui è importante conoscere la realtà del territorio e capire fino a che punto una sana e proficua gestione dei pozzi petroliferi possa interfacciarsi con una sana e corretta gestione dell’ambiente. Si tratta di uno sfrozo doveroso, perché è meglio guardare avanti e prevenire gli avvenimenti piuttosto che rincorrerli”.
“Tenevo molto a questa visita da me auspicata –ha dichiarato il presidente del Parco Domenico Totaro- perché sono molte le questioni sul territorio che ci vedono lavorare insieme per quanto riguarda la legalità e la prevenzione. Questo incontro serve sicuramente a stringere e consolidare i rapporti tra enti, istituzioni e corpi dello Stato per rafforzare la prevenzione e l’attenzione alla legalità”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|